Venerdì 27 e sabato 28 maggio 2011 la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus aprirà le porte di Palazzo Giustinian Lolin a una due giorni di studio interamente dedicata alla musica per film, capitolo della musicologia a lungo emarginato ma oggi considerato fra i più significativi del ventesimo secolo. Tra i protagonisti ci saranno alcuni dei più importanti studiosi italiani e internazionali, che oltre a illustrare i loro lavori si confronteranno sul futuro delle attività di ricerca. Inoltre verrà data la possibilità a giovani ricercatori di presentare in anteprima i risultati dei loro studi sul tema.
Nelle 4 sessioni di lavoro, per un totale di 17 interventi in programma, non poteva non inserirsi anche un momento di produzione e fruizione artistica d’eccellenza, che esemplifica la magica sinergia di musica e immagini. Al termine della prima giornata la chiesa arcipretale Ss. Mm. Felice e Fortunato di Noale ospiterà, infatti, una serata-evento: la proiezione del film muto Christus (1916) di Giulio Antamoro, considerato uno dei primi kolossal della storia del cinema italiano. Ad accompagnarla ci sarà il commento sonoro improvvisato all’organo F.lli Ruffatti (1970) da Fausto Caporali, titolare del grande organo della Cattedrale di Cremona e della Cattedra di Organo complementare e Canto gregoriano al Conservatorio di Torino. La serata verrà realizzata grazie alla collaborazione con Università degli Studi di Padova, Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei Beni artistici, musicali e dello spettacolo, A.I.O. - Associazione Italiana Organari e Associazione Culturale 'Marzo Organistico'. L’evento, che sarà proiettato su doppio schermo, conclude Ars Organi – I seminario di arte organaria e organistica.
Il coordinamento della due giorni di incontri è stato affidato a Roberto Calabretto, docente di Musica per film a Padova e Udine, critico musicale per la Società dei concerti della Scuola Normale Superiore di Pisa e autore de Lo schermo sonoro (Marsilio, 2010).
Con l’incontro di studio La storiografia musicale e la musica per film la Fondazione, da sempre attenta ai problemi della storiografia musicale, promuove e organizza un evento unico nel suo genere in una città, Venezia, da sempre legata a doppio filo ai mondi della musica, del cinema e alle loro interazioni. I riflettori si accenderanno su un confronto d’eccezione tra i massimi esperti del settore, con un duplice obbiettivo. Da una parte si svolgerà un’analisi sulle fonti, gli strumenti e i percorsi storiografici affrontati fino a oggi: sarà l’occasione per presentare i risultati di ricerche d’archivio realizzate da giovani studiosi sull’operato di musicologi e sulla presenza della musica per film in convegni e riviste. Dall’altra la tavola rotonda conclusiva sarà il primo passo verso la definizione di strategie per il futuro degli studi e della ricerca sul tema.