conferenze e convegni
Presentazione del volume 'Circolo Fotografico La Gondola – L'Archivio Storico, attività e collezioni 1948-2010”

Interverranno: dott. Marino Cortese, presidente della Fondazione Querini Stampalia, Manfredo Manfroi presidente del Circolo Fotografico La Gondola, dott. Fausta Bressani della Direzione dei Beni Culturali della Regione del Veneto, prof. Alberto Prandi dell'Università di Ca' Foscari di Venezia, dott. Giovanni Pellizzato della editrice LT2. Sarà presente l’autrice del volume dott.ssa Giulia Clera.

Allorché a metà degli anni '90 La Gondola decise di dare forma organica al fondo fotografico, accumulato nel corso delle attività del circolo, e di incrementarne ulteriormente la consistenza, in altre parole di storicizzare il proprio passato attualizzando l’eredità d’una presenza significativa per la fotografia italiana e per la città di Venezia, facendo così, di questo progetto, uno dei cardini operativi del circolo, non fu avvertita appieno l'importanza d’un simile impegno. Con il trascorrere del tempo, e alla luce dei fondi iconografici e documentari successivamente acquisiti, che portarono l'Archivio Storico ad una completezza da rendere la collezione una delle più significative raccolte di fotografie di autori italiani del secondo Novecento, apparve altresì chiara l'esigenza di mettere a disposizione di terzi questo prezioso strumento e di valorizzarne l'esistenza. Fu delineato così un progetto organico e vennero individuate una serie di fasi progressive per la sua realizzazione. Il libro in oggetto è una delle fasi fondamentali. Già a suo tempo, per consentire la visibilità della raccolta, in corso di inventariazione e di digitalizzazione da parte dei soci, il Circolo aveva allestito un suo sito www.cflagondola.it, consapevole della potenzialità offerte dalla rete. Occorreva però dare una forma sistematica al riordino del fondo, e il lavoro di laurea dell'autrice è stata occasione per avviare il programma. La tesi:“Il Circolo Fotografico La Gondola: l'attività espositiva dal 1951 al 1980” Università di Ca’ Foscari, relatore prof. Alberto Prandi, costituisce il nucleo originario del volume in questione, poi debitamente completato con i dati di repertorio aggiornati sino al 2010 e arricchito aggiungendo nuovi percorsi informativi quali, ad esempio, le biografie dei soci. Nel contempo, aderendo al programma regionale di catalogazione dei beni fotografici, venne prodotto il primo nucleo di schede delle fotografie, redatte secondo le norme nazionali italiane, e destinate al Catalogo dei Beni Culturali della Regione Veneto. Il Circolo, consapevoli i soci del valore dell'archivio e preoccupati di preservarne l’integrità e con essa la memoria di quanti vi contribuirono, deliberò di richiedere alla Soprintendenza per il Patrimonio Storico e Artistico di Venezia, la dichiarazione di eccezionale interesse per una consistente parte delle fotografie presenti nell'Archivio (ben 5316 immagini). Dichiarazione recentemente ottenuta. La presentazione del volume di Giulia Clera, come pure la comunicazione ufficiale della dichiarazione d'interesse da parte dello Stato, che avverrà tra breve tempo, costituiscono il momentaneo epilogo di questa prima fase di valorizzazione dell'esistente. L'Archivio del Circolo Fotografico La Gondola è in continuo divenire; mediamente ogni anno vengono acquisite 6/700 nuove immagini oltre a libri e documenti relativi alle fotografie, alle sue vicende e alle persone che le hanno animate. In questa prospettiva, il lavoro di catalogazione e di riordino è pressoché costante ed esige continui aggiustamenti ed aggiornamenti. Quanto sopra è stato reso possibile soprattutto per l'aiuto in consigli ed indirizzi generosamente offerto dal prof. Alberto Prandi dell'Università di Ca' Foscari cui si sono affiancate le dott.sse Giulia Clera e Margherita Naim oltre al presidente del Circolo Manfredo Manfroi, al responsabile dell'Archivio Aldo Brandolisio e ai soci collaboratori. Nel merito, il libro elenca in misura organica e completa non solo tutta l'attività espositiva della Gondola dalla nascita al 2010 evidenziandone i partecipanti, ma anche la consistenza e il dettaglio dei fondi fotografici presenti con brevi biografie dei soci. Attraverso la disamina dei testi è possibile ricostruire il non indifferente ruolo avuto dalla Gondola nella storia della fotografia italiana a partire dal secondo dopoguerra. Una vicenda costellata non solo dalla brillante attività dei soci, ma anche dalle iniziative culturali come le Biennali degli anni '50 e '60 proseguite successivamente e riprese sotto varie forme dall'attuale dirigenza del sodalizio.

dettagli
quando
novembre 2011
DoLuMaMeGiVeSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Orario: (scegli la data)
dove
Fondazione Querini Stampalia
Campo Santa Maria Formosa Castello 5252 - 30122 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy