150 anni dell'Italia visti dallo sguardo comico di Marco e Pippo. Lo spettacolo nasce dagli stimoli derivati da film storici, testi di sociologia, filmati dell'Istituto Luce, documentari, e l'ascolto dei racconti delle persone anziane dei nostri paesi. Un viaggio che ripercorre e racconta l’evoluzione nelle abitudini degli italiani, a partire dai fatti che hanno segnato questi 150 anni della storia italiana; non un riassunto, ma un salto nelle storie delle persone che hanno vissuto questo periodo, tradotto in un insieme di situazioni comiche e sketch al ritmo incalzante del cabaret. Si alterneranno italiano e dialetto veneto... perché unire non è unificare, perché l’Italia unita non è l’Italia dell’omologazione e perché le diversità, che ci sono sempre state e sempre ci saranno, arricchiscono e sono un patrimonio da valorizzare. Regista e co-protagonista Gaetano Ruocco Guadagno.