conferenze e convegni
In Viaggio con Carlo Scarpa

La Fondazione Querini Stampalia è impegnata da molti anni nella conservazione e valorizzazione dell’opera di Carlo Scarpa. In ricordo dell’intervento architettonico da lui realizzato negli anni Sessanta a piano terra di Palazzo Querini Stampalia, dal 1998 la Fondazione organizza una giornata di studi annuale sulla sua figura e sulla sua opera.

Due conferenze indagheranno il rapporto di Carlo Scarpa con la letteratura di viaggio, dimostrando come questa fosse importante per la stesura dei suoi progetti. “In viaggio con Carlo Scarpa” sarà il leit motiv dei due appuntamenti a cura del Prof. J.K. Mauro Pierconti, docente di architettura e profondo conoscitore del maestro veneziano e del Giappone. Il punto di partenza è insolito, si prende infatti spunto dalla sua biblioteca e dai libri di viaggio in essa custoditi, che ci sveleranno quanto essi siano stati una presenza costante e importante per l’architetto fin dagli anni della gioventù.

Il primo incontro, il 28 novembre, “Carlo Scarpa. Occasioni di viaggio, spunti di lettura” metterà in evidenza come per Scarpa fosse abituale immaginare terre lontane attraverso le pagine di un libro, accuratamente scelto e selezionato. È questo il caso di Costantinopoli, scrutata e immaginata anche attraverso le pagine del libro omonimo di Edmondo De Amicis. Ne verranno letti alcuni passi, scoprendo le note fatte da Scarpa, che saranno funzionali alla stesura di uno dei suoi progetti più importanti, quello per la Tomba Brion di Altivole. Si raccontano alcune tappe del suo viaggio in Giappone attraverso la lettura di alcuni passi e note tratti dai suoi libri, per un racconto che giungerà, anche attraverso le sue stesse fotografie, ai confini della Cambogia, che alimenterà nel Maestro nuove riflessioni.

La seconda conferenza, il 29 novembre, è dedicata alla visita di Carlo Scarpa al Santuario di Ise, in Giappone, raggiunto dalla città di Nara insieme all’amico e collega Takahama Kazuhide: “Ise Jingū, il santuario millenario: il suo rinnovamento, il suo significato per l’architettura giapponese”. Di questo tempio, eretto nelle profondità di una foresta sacra e ricostruito ogni 20 anni fin dal 690 d.C, Scarpa aveva letto nelle pagine del Taccuino giapponese di Mario Gromo.

Nell’incontro verrà illustrata dal curatore la visita di Scarpa, la storia e il significato del santuario principale dello Shintoismo. Si proseguirà poi spostando l’attenzione sul ruolo assunto dal tempio di Ise all’interno del dibattito architettonico giapponese nei primi decenni del 900, focalizzando l’attenzione su due personaggi-chiave, Bruno Taut (1880-1938) e Ito Chuta (1867-1954), fondamentali per il successivo sviluppo dell’architettura, fino ai giorni nostri. Quest’anno, all’inizio di ottobre, è stata portata a termine la 62° ricostruzione del santuario. Il primo appuntamento è accompagnato al pianoforte dal Maestro Giovanni Mancuso.

dettagli
Biglietto: consulta il sito dell'evento
quando
dal 28/11/13 al 29/11/13
novembre 2013
DoLuMaMeGiVeSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Orario: (scegli la data)
dove
Fondazione Querini Stampalia
Campo Santa Maria Formosa Castello 5252 - 30122 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy