Nell'ambito degli Incontri-Confrinto sulla sostenibilità questo incontro sarà centrato su questi temi:
Chi finanzia la sostenibilita’? come?
Social finance - green banking - green economy
Ripensare il sistema finanziario: dalla geofinanza, alle banche, alle monete locali. Dare “credito” alle imprese sostenibili e responsabili.
La sostenibilità sopra la banca campa? Sotto la banca crepa?
Interverranno:
- Nadia Lambiase, Esperta di economia etica e autrice, Padova;
- Donatello Aspromonte, ECBA Project, Environmental Cost-Benefit Analysis, Roma ;
- Enzo Mataloni, Esperto di economia sostenibile per e del territorio, Rimini;
- Massimo Renno, RES Rete Economia Solidale, AERES, Venezia;
- Nicola Rizzo,
Fellow Archivi della Sostenibilita', Università Ca’ Foscari, Venezia;
- Mariangela Zoli – Università di Roma Tor Vergata, CEIS and SEEDS.
Presentazione del video 'Pop Economix Live Show' degli aiutori Nadia Lambiase, Alberto Pagliarino e Paolo Piacenza.
Pop Economix Live Show è uno spettacolo che racconta la crisi globale che ci ha investito: lo fa in modo semplice, divertente e puntuale attraverso gli occhi di un narratore. Una narrazione teatrale di impegno civile, comica e drammatica insieme.
Pop Economix Live Show è la storia di Jack, l’americano medio che ha creduto nel sogno del mutuo per tutti, fino al punto di trasformare la sua casa in un bancomat e trovarsi sommerso dai debiti. È anche la storia di Lehman Brothers, una delle più grandi banche d’affari del pianeta, fallita da un giorno all’altro senza lasciare traccia, e di Richard Fuld, il suo direttore generale, ma anche di Mario Rossi, professore di matematica in un liceo scientifico che per guadagnare quanto Fuld intascò nel solo 2006 – 100 milioni di dollari – avrebbe dovuto cominciare a insegnare all’epoca dei sumeri.
Pop Economix Live Show racconta anche di come la crisi, nata in America, sia arrivata prepotentemente in Europa, divenuta epicentro dei dolori dell’economia globale.
Il racconto si chiude tra dubbi e speranze. I primi alimentati da Willy, speculatore finanziario che mette a nudo la nostra cattiva coscienza. Le seconde supportate dalle tante piccole e grandi risposte che sono arrivate dopo il 2008.