rassegne cinematografiche
Germania anno zero

Presentazione della rassegna 'Bambini e guerra' a cura di Maria Teresa Sega, saluti di Lia Finzi(ANPI) e Marco Borghi (IVESER), interventi di Michele Gottardi e Susanna Kuby; a seguire e alle ore 20.30 proiezione del film 'Germania anno zero' (1947) di Roberto Rossellini

Germania anno zero Regia di Roberto Rossellini. Interpreti Erich Gühne, Franz Grüger, Ingetraud Hinze, Ernest Pittschau, Edmund Moeschke

OR. Italia, 1947 Durata 75’, v.m. 16 Vincitore del primo premio al festival di Locarno (1948) Quel bimbo che vaga, per compagna la sua disperazione, tra le macerie di una Berlino distrutta, è una delle immagini di cinema di cui è più difficile liberarsi. Germania anno zero è un capolavoro di poesia e di dolore, un viaggio nell’orrore della guerra e negli abissi di dissoluzione umana che la fine della pace, come naturale condizione umana, può produrre in una comunità. I valori, gli affetti, la solidarietà, l’amore vengono travolti dall’istinto di sopravvivenza, dall’inevitabile trionfo della voglia di sopravvivere. Edmund ha tredici anni e la vita gli ha mostrato già tutto il suo catalogo di orrori possibili. Il padre vorrebbe denunciare suo fratello, ex nazista, per avere un’altra tessera del pane. Sua sorella si prostituisce per qualche sigaretta. La vita quotidiana di Edmund è un’odissea di dolore, un abisso senza fine di annientamento individuale. Il film è la conclusione della trilogia di Rossellini sulla guerra (Roma città aperta e Paisà), ma è anche una confessione di disperazione individuale. Rossellini aveva conosciuto la tragedia della morte del figlio e il film è segnato dal senso cupo della fine di una esistenza giovanile. Edmund si dà la morte. Quelle macerie, dentro di lui, non potranno conoscere alcuna ricostruzione.

dettagli
Biglietto: ingresso riservato ai Soci CinemaPiù e Candiani Card
quando
novembre 2015
DoLuMaMeGiVeSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Orario: (scegli la data)
dove
Videoteca Pasinetti - La Casa del Cinema
Palazzo Mocenigo San Stae 1990 - 30135 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy