CONCERTO STRAORDINARIO
“Symposium-concert”: “Andata e ritorno del flusso luminoso”
Sawako Ogino, soprano
Cecilia Rie Matsushima, soprano
Kumi Uchimoto, pianoforte
Musiche di Mikako Mizuno, Marino Baratello
Symposium con Shunkichi Baba, Mikako Mizuno,
Marino Baratello, Luigi Cerantola
Il titolo del simposio-concerto è stato coniato dal Dott. Shunkichi Baba, autorità nel campo della medicina giapponese, nonché poeta, con pubblicazioni in questo ambito a partire dagli anni sessanta. Innamorato di Venezia, città che ha visitato innumerevoli volte -inizialmente attraverso la partecipazione ai simposi di medicina cui era invitato, in seguito attraverso viaggi personali- Il Dott Baba ha pubblicato nel 2001 con testo a fronte in italiano a cura di Luigi Cerantola -all’epoca titolare della Cattedra di Letteratura Italiana presso l’Università Imperiale di Tokio- “Il Sogno del Cavallo Marino” , raccolta di cento haiku dedicati alla città lagunare. Il volume fu presentato a Venezia lo stesso anno presso la Chiesa di S. Maria della Pietà. In quell’occasione venne eseguita la prima di una composizione di Marino Baratello per soprano e orchestra da camera basata sul medesimo testo nell’originale giapponese. Da allora ha avuto inizio un sodalizio letterario-musicale che ha visto i suoi momenti più rilevanti nell’esecuzione a Venezia della prima di “Solitude Vénitienne” della compositrice nagoiana Mikako Mizuno nel 2002, e nei concerti tenutisi a Nagoia nel 2005, 2007 e 2010 sotto la direzione d’orchestra di Marino Baratello con musiche dello stesso , della stessa Mizuno e di altri compositori giapponesi.
Il progetto in questione è costituito da un concerto che presenta in versione per soprano e pianoforte i lavori più salienti di questo connubio artistico tra Giappone e Italia. I testi sono in lingua giapponese, italiana e francese.
Interpreti ne sono i soprani Cecilia Rie Matsushima, Sawako Ogino (protagoniste delle prime assolute) e la pianista Kumi Uchimoto . Il concerto nella sede di Venezia sarà introdotto da una tavola rotonda cui parteciperanno i 4 principali protagonisti : Shunkichi Baba, Mikako Mizuno, Luigi Cerantola e Marino Baratello, in cui si parlerà del rapporto che intercorre tra il testo letterario e la musica eseguita nell’ambito del concerto stesso.
La manifestazione è interamente sponsorizzata da aziende giapponesi.