Il movimento ceciliano è stato negli ultimi anni più volte investigato
sia nell’ambito di giornate e convegni di studio sia tramite importanti
monografie curate da singoli studiosi . Tuttavia la vastità e la complessità del
movimento e la sua diffusione capillare rendono necessarie nuove
investigazioni difficilmente affrontabili compiutamente da singoli
studiosi, soprattutto nell’area veneto-friulana che ebbe un ruolo non
secondario in tali vicende e dove da tempo operano alcuni gruppi di
studio nell’ambito di progetti promossi dalle Università di Udine e di
Padova.
Considerando queste specifiche esperienze, la Fondazione Ugo
e Olga Levi di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di
Scienze Storiche e Documentarie dell’Università di Udine e con il
patrocinio dell’Istituto Pio Paschini di Udine, ha ritenuto opportuno
promuovere un incontro di studio che verifichi la validità delle
tematiche proposte e degli strumenti operativi, l’efficacia dei metodi
di indagine e la natura delle problematiche emerse dalla ricerca
finora effettuata nel territorio. Il censimento dei risultati raggiunti
dovrebbe costituire il primo passo verso la formazione di un più
ampio gruppo di lavoro, aperto al contributo di altre competenze
anche a livello interdisciplinare e alla collaborazione degli studiosi
che si interessano di riforma della musica sacra. Per raggiungere
questi obiettivi è indispensabile la sinergia fra il mondo accademico,
le istituzioni scientifiche e le altre realtà territoriali di ricerca,
creando occasioni di incontro e confronto per ricercatori ed esperti
di diverse estrazioni e indirizzo metodologico.