Interverranno Rino Formica e Rosy Bindi Presiede Massimo Cacciari.
Dal 1948 al 1963 il Pil italiano crebbe mediamente di circa il 6% annuo. Nel 1964 si videro i primi segni di un rallentamento, la crescita fu del 2,9%. Il tumultuoso sviluppo economico alimentò grandi fratture sociali e geografiche nel Paese anche perché negli anni cinquanta si succedettero governi di coalizione centristi sempre più deboli, instabili e incapaci di guidare un paese in costante evoluzione. Lentamente e in maniera tutt'altro che lineare si delineò così un indirizzo politico che porterà il PSI al Governo. Il 4 dicembre 1963 si insediò un governo presieduto da Aldo Moro nel quale parteciparono anche ministri socialisti, tra i quali il segretario politico del PSI Pietro Nenni come vicepresidente del Consiglio dei Ministri.