Il secondo incontro avrà come relatore Augusto Gentili, professore ordinario del Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici dellUniversità Ca Foscari di Venezia e tra i più assidui oratori delle conferenze di Chorus Cultura. Il docente svilupperà il tema Il Crocifisso: corpo, oggetto e funzioni simboliche nella pittura e coinvolgerà il pubblico attraverso un excursus storico-artistico che prenderà in esame alcune tra le più importanti rappresentazione della Passione di Cristo, entrando nei dipinti e cercando di farne parlare i dettagli.
Il materiale iconografico relativo alla rappresentazione della Crocifissione va dalle prime incerte incisioni del segno della Croce che troviamo nelle catacombe, alle espressioni più alte della raffigurazioni della Crocifissione di Gesù che troviamo nell'arte sacra di tutti i secoli; spazia dalle opere di alto pregio destinate a ricchi, raffinati e colti committenti, alle manifestazioni ingenue di espressività popolare che troviamo nelle cappelle votive, nelle feste religiose che celebrano la Passione di Cristo, ed altro ancora. In ognuna di questa opere emerge una ricca simbologia fatta di minuziosi dettagli o ampie scenografie che aiutano il fruitore nella comprensione della tematica proposta e rappresentata.
Tra le opere che verranno proposte allanalisi del pubblico la Crocifissione che Paolo Veronese realizzò per la chiesa di San Sebastiano, datata 1565 dal Sansovino. Questa pala, che a prima vista colpisce per la sua splendida semplicità, è caratterizzata dallimponente presenza del legno della croce che attraversa letteralmente il ventre della Vergine svenuta, quale simbolo di madre della croce e quindi origine diretta del percorso di redenzione.