Danze e lotta nella tradizione brasiliana.
L'Associazione ACACI di Capoeira Angola, nata nell'aprile del 2003, ha come obiettivo principale quello di divulgare e far conoscere la Capoeira Angola, il Maculele e la Samba de Roda integrando così due culture diverse, quella brasiliana e quella europea, senza distinzione di sesso e d'età. La Capoeira Angola nasce come lotta di liberazione degli schiavi africani importati in Brasile. È frutto dell'unione della cultura africana con la danza dei caboclos brasiliani (indios nativi). Essa prende forma dalle movenze degli animali e dagli elementi della natura, al ritmo dei berimbaus, degli altri strumenti percussivi e dai canti tradizionali. Oggi pur non perdendo il suo valore originario, viene praticata e trasmessa come danza, difesa personale, tradizione, gioco, terapia, pedagogia, equilibrio, pace e armonia. Il Maculele nasce in commemorazione alla raccolta della canna da zucchero fatta dagli schiavi e dagli indiani. È una danza-lotta fatta con costumi tradizionali e bastoni, al suono dei tamburi e dei canti tradizionali. Il Samba di Roda è una tradizione antica, nata nei luoghi dove vivevano gli schiavi (senzala) che si sviluppava nei momenti di festa della domenica. In seguito venne manifestata nelle feste tradizionali nella città di Salvador de Bahia. Essa è la radice del samba che oggi tutti conoscono come una delle danze popolari del Brasile.