Gesù Cristo nel tempo di mezzo, questa la tematica che verrà affrontata dallo studioso veneziano nella sede di San Vidal. Attraverso un approccio non teologico, ma tipico dello studioso di storia ed arte, Romanelli coinvolgerà il pubblico presente nella riflessione che, partendo dalliconografia veneziana che rappresenta il sepolcro vuoto, arriverà alla meditazione sul vuoto palpabile, quasi materiale, provocato dalla visione del nulla, provato da chi si recò al sepolcro. Tale meditazione è ben rappresentata dalla locandina che promuove questo incontro in cui, attraverso un gioco di luci nellombra, allinconsistenza del vuoto visivo si accosta la luce piena di chi crede e avverte la presenza di Cristo anche se non si è ancora manifestato.
Sicuramente ne emergerà una riflessione appassionante e originale attraverso la quale il relatore, con il suo stile avvincente e la sua oratoria coinvolgente, provocherà nel pubblico importanti domande che animeranno il dibattito successivo.