exhibitions
Il Vaso e la Croce - Opere di Tarshito

Attraverso le opere esposte, la mostra svilupperà e suggerirà ai visitatori numerosi concetti fra i quali quello di Arte intesa come comunicazione tra Mentale e Spirituale, tra Pensiero e Progetto, tra Ideazione e Meditazione. A partire dagli anni Ottanta la sperimentazione di materiali e forme molteplici attuata dall’artista, ha dato seguito alla realizzazione di sculture, opere pittoriche, oggetti ed installazioni che, mediante materiali naturali quali stoffa e terracotta, “mettono in atto una ricerca estetica ma soprattutto etica dell’Artista, legata al grande bisogno di spiritualità dell’uomo e della donna di oggi”. Come spiega lo stesso autore “L’uomo ha bisogno di ritrovare la sua unità. L’arte è un ponte per avvicinarsi a stadi più leggeri, più spirituali. Attraverso l’arte e la sua ritualità, si può migliorare la qualità del rapporto con la vita”. Nelle opere di Tarshito pertanto, ritroviamo il desiderio di armonizzare le energie dell’uomo con le forze dell’Universo, la fusione di pratica spirituale e processo naturale, l’intreccio di potenzialità mentali e possibilità sensoriali. L’arte, catalizzatrice di energie, si pone in tal senso come espansione creativa collettiva, operazione estetica di condivisione, segno di pace che coinvolge tutta l’umanità. Frequentemente concepite in un’ ottica interculturale, in cooperazione con artisti-artigiani di altre etnie (come ad esempio nelle serie di tappeti, dipinti o sculture realizzate in India), tali opere si pongono come “opere di pace”, evocatrici di simbologie positive destinate all’incontro con i nostri sguardi e le nostre menti. Proprio perché nate dalla cooperazione e dalla condivisione, esse si offrono come testimoni di incontro e di scambio tra tradizioni differenti e culture diverse che, mediante l’arte, entrano in dialogo creativo. In una società come la nostra, plurale e multiforme, dove le problematiche umanitarie, sociali e ambientali alimentano panorami di crisi continua e situazioni di emergenza costante, l’Arte e la Cultura giocano un incontrovertibile ruolo di sensibilizzazione, di invito alla riflessione, all’impegno e alla responsabilità. La riscoperta e la rivalutazione dell’impegno etico (ma anche civile) coinvolge le ultime proposte dell’arte visiva e della fotografia, del cinema e del teatro, dell’architettura e del design di ricerca. Se le prospettive sono diverse, le ottiche sono simili: intervenire con gli strumenti della creatività e sostenere la sensibilità collettiva, promuovendo con forza la ricerca di un’arte intesa come fonte di conoscenza e forma di benessere. Altro elemento importante per una corretta interpretazione della mostra da parte dei visitatori, è la necessità di un dialogo, di un armonico connubio fra le opere esposte ed il luogo in cui saranno temporaneamente ospitate. La mostra sarà allestita su due piani: al piano terra, nella Sala delle Colonne della Scuola (la sola a conservare ancora il suo aspetto gotico e pertanto rigoroso ed essenziale), verranno esposti grandi quadri in caucciù e scritte, quadri meditativi, disposti in mezzo alla sala come personaggi, con il retro visibile, quasi che lo spettatore possa muoversi come in una foresta. La serie dei ‘”Dipinti con scritture’” si riferisce ad inchiostri realizzati su carta (fatta a mano nell’atelier dell’artista a Roma) contenenti il segno elegantemente essenziale e colorato del gesto che traccia le forme (la forma-vaso) e alcuni testi raccolti da Tarshito ascoltando la parola di Saggi e Uomini Santi incontrati nei templi o negli ashram visitati nei numerosi viaggi in India. L’artista si prepara al momento esecutivo del segno-vaso dipinto con un accurato rituale fatto di meditazione e gesti propiziatori; egli traccia la linea-forma segnando il confine (che è anche unione) tra vuoto e pieno, entrambi spazi indifferentemente abitati da decorazioni floreali e figure animali, da parole e da sagome in oro. Queste opere nascono da una grande consapevolezza creativa unita a una forte ritualità del gesto pittorico; difatti il metodo espressivo utilizzato fa corrispondere al respiro che significa vita, il gesto. Gesto “preparato” con energia e vigore nel momento dell’inspirazione e rapidamente “espresso” nel momento dell’espirazione. La visione del gesto dell’artista e la lettura delle parole sacre (scritte anch’esse con attenta ritualità gestuale) completano un percorso ideato affinché “le persone possano vedere il gesto e leggere qualcosa di straordinario che riempia il cuore e l’intelletto”. Al piano superiore, nella Sala Capitolare “sontuosamente barocca”, verranno ospitate invece imponenti sculture e più precisamente 3 grandi vasi. Dalla pratica progettuale basata sulla condivisione espressiva con vasai, ebanisti, ceramisti, tessitori, ricamatori ecc. e dalla realizzazione portata a termine con gentilezza ideativa, con umiltà esecutiva e con gestualità rituale, sono nati in questi anni alcuni suggestivi cicli di opere. Il vaso ha una simbologia multiforme che racchiude in sé svariati significati, tra i quali quello di rappresentare il principio creatore e in genere tutto ciò che è legato alla vita: nascita, rigenerazione, guarigione, sorgente di vita, simbolo della creazione divina ma anche della creazione umana. Nella tradizione dei rituali arcaici magico - cerimoniali, il vaso funge da struttura di contenimento e salvaguardia delle energie. Similmente, in molte tradizioni meditative, il vuoto interno del vaso è sospeso tra il mondo interiore e quello esteriore. Nelle immagini tibetane il vaso è segno di ricchezza e simboleggia la realizzazione spirituale, la perfezione del Dharma, la longevità e la prosperità. Anche il vaso alchemico allude alla ricchezza dell’anima, alla forza interiore dalla valenza protettiva, incontro delle opposte polarità.

information
when
from Jul 3, 09 to Aug 8, 09
July 2009
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Time: (pick a date)
Days closed: lunedì
where
Scuola Grande San Giovanni Evangelista
San Polo 2454 - 30125 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy