music
Camerata Salzburg

Direttore e solista: Alexander Lonquich pianoforte.

La Camerata Salzburg è stata fondata nel 1952 e ha sempre avuto sede a Salisburgo. Nel corso di questi quasi 60 anni, la Camerata Salzburg è divenuta una delle orchestre da camera più attive nel mondo. Anno dopo anno i suoi musicisti tengono tournée in tutto il mondo, invitati dai festival di più lunga tradizione e dai teatri rinomati ma anche dalle sale da concerto più moderne.

Artisti di rinomata fama quali la violinista Anne Sophie Mutter, i pianisti Murray Perahia e Mitsuko Uchida e direttori come Franz Welser-Möst, Trevor Pinnock e Sir Neville Marriner tengono regolarmente tournée con la Camerata.

Il direttore principale è Sir Roger Norrington, successore, dal 1997, del leggendario Sándor Végh.

Musicisti, direttori e pubblico conoscono bene il singolare spirito interpretativo che ispira la Camerata Salzburg. Spirito fatto 'di singole unità musicali che danno vita ad un tutto omogeneo' che risale a Bernhard Paumgartner, il direttore e insegnante di Salisburgo che, nella stagione 1951/1952 riunì un gruppo di insegnanti e studenti del Mozarteum per formare un'orchestra secondo i suoi ideali personali. Sono stati il vigore e la convinzione dei musicisti, la loro immaginazione, l'energia rigenerativa e la prontezza nell'affrontare nuove sfide artistiche a sostenere la Camerata in questi sessant'anni e ad aver assicurato al suo pubblico sublimi esperienze di ascolto fino ai giorni nostri.

La Camerata Salzburg ha sperimentato un nuovo stile di esibizioni fin dai primi anni ‘60: durante un tour della Germania nel gennaio 1960, Géza Anda decise di dirigere l'orchestra dal pianoforte, una mossa alquanto coraggiosa a quei tempi. La collaborazione con Géza Anda fu lunga e produttiva, durò fino al 1970 e comprese concerti, tournée e un progetto di registrazione dei Concerti per pianoforte di Mozart.

Attualmente, la Camerata Salzburg collabora con artisti come Leonidas Kavakos, Mitsuko Uchida, Howard Shelley e Clemens Hagen.

Sándor Végh, rinomato violinista e musicista da camera ungherese, iniziò la sua collaborazione come secondo direttore principale con un concerto nel novembre 1978. Végh ricercava le qualità individuali dei musicisti nel suo nuovo ensemble. Immaginava un nuovo tipo di orchestra in cui gli ideali del quartetto d'archi potessero realizzarsi su più vasta scala. Come aveva fatto ai tempi in cui suonava in quartetto, Végh lavorava con grande impegno con i 'suoi' musicisti. Uno di loro ricordava, 'le prove erano un lavoro incredibilmente duro nei primi anni, ogni prova era sostanzialmente una lezione di violino intensiva'. L'approccio di Végh all'esibizione era caratterizzato dall'idea che ogni singolo musicista dovesse 'sentire' la musica in se stesso.

Con la direzione di Sandor Végh, l'ensemble si esibì regolarmente in numerose sale europee e tenne tournée nel Nord e Sud America, in Giappone e nel Sud Africa. L'ispirazione di Végh sembrava essere inesauribile e gettava il suo incantesimo sui musicisti e sul pubblico ad ogni esibizione.

information
when
October 2010
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Time: (pick a date)
where
Teatro Toniolo
Piazza Ferretto Mestre
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy