meetings and conferences
Dibattito sull’importanza di Venezia e dei suoi archivi per la storia dei romeni

Mercoledì, 11 novembre, ore 18.30, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita il dibattito dedicato alle relazioni di Venezia con l’area romena ed all’importanza degli archivi veneziani per la storia dei romeni. In tale occasione, sarà iniziato il progetto intitolato “Borsisti Iorga e Pârvan, di nuovo in Italia”, al quale saranno invitati a partecipare i beneficiari delle più importanti borse in Italia offerte dallo stato romeno dopo il 1989, su iniziativa del compianto professore e italianista Marian Papahagi. Il primo invitato dell’Istituto è Şerban Marin, borsista “Nicolae Iorga” a Venezia nel periodo 1999-2000, che oggi dirige il Servizio Documentazione, Pubblicazione ed Attività Scientifiche degli Archivi Nazionali Romeni ed è capo-redattore della “Rivista degli Archivi” / “Revista Arhivelor”. E’ specialista nella storia di Venezia, storiografia veneziana, relazioni veneto-bizantine, storia delle crociate, mito troiano nel medioevo ecc. Nel gennaio 2009, ha sostenuto la tesi di dottorato intitolata Cronache veneziane e mitologia politica della Città lagunare nel Medioevo. Il mito delle origini / Cronistica veneţiană şi mitologia politică a Cetăţii din lagune în Evul Mediu. Mitul originilor, con la quale ha ottenuto il titolo di dottore in storia con la distinzione summa cum laude. Nell’ambito della manifestazione, sarà presentato il volume firmato da Şerban Marin, Studi veneziani. Venezia, il Bisanzio e spazio romeno / Studii veneţiene. Veneţia, Bizanţul şi spaţiul românesc, pubblicato nel 2008 all’Editrice dell’Accademia Romena. Sarà, inoltre, presentata l’edizione delle Storie veneziane / Istorii veneţiene di Giovanni Giacomo Caroldo. Entrambi i volumi dell’edizione – Dalle origini della Città alla morte del doge Jacopo Tiepolo (1249) / De la originile Cetăţii la moartea dogelui Jacopo Tiepolo (1249) e Dall’elezione del doge Marino Morosini alla morte del doge Bartolomeo Gradenigo (1249-1342) / De la alegerea dogelui Marino Morosini la moartea dogelui Bartolomeo Gradenigo (1249-1342) – sono state curate da Şerban Marin e sono state pubblicate presso gli Archivi Nazionali della Romania. In custodia di tale istituzione si trovano due manoscritti microfilmati che riportano in extenso la cronaca scritta da Giovanni Giacomo Caroldo, segretario del Consiglio dei Dieci. Il cronista dimostra un’ampia visione, simile ad una vera e propria storia universale, grazie ai dettagli relativi alla storia dei fattori di potere – tanto nello spazio italiano, quanto esterno – con i quali la Serenissima entra in contatto. Per esempio, l’autore fa diversi riferimenti alla Transilvania durante l’invasione degli unni di Attilla, o durante l’invasione tartara degli anni 1241-1242, ai valacchi che avevano aderito allo stato degli Asan o alla campagna del 1373 del voivoda Stefano Láckfi II nella zona della Marca trevigiana. Moderatore del dibattito sarà la dott.ssa Michela Dal Borgo, archivista, direttore coordinatore dell’Archivio di Stato di Venezia.

information
when
November 2009
SuMoTuWeThFrSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Time: (pick a date)
where
Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica
Palazzo Correr, Cannaregio 2214 - 30121 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy