L’Accademia Vivaldiana di Venezia è un ensemble di musicisti la cui formazione, avvenuta principalmente presso il Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia, si è poi perfezionata frequentando i maggiori virtuosi e didatti italiani. Collaborando anche in veste solistica in numerose orchestre e spaziando dal repertorio barocco internazionale alla musica contemporanea, l’Ensemble si esibisce nelle principali sale d’Europa, Stati Uniti, Brasile e Giappone e nei più importanti Festival, proponendosi in formazioni che, per fedeltà ai testi, utilizzano sia strumenti e prassi d’epoca che strumenti con montature moderne.
L’Accademia Vivaldiana vanta inoltre l’incisione di numerosi dischi, tutti di autori italiani dal 1600 ai giorni nostri e la registrazione di molti concerti nelle principali sedi Radio del mondo.
Programma:
A. VIVALDI - Concerto in re minore “Estro Armonico” op.3 n.11
per 2 violini, violoncello, archi e cembalo,
solisti Paola Fasolo, Constantin Beschieru, serena Mancuso
(Allegro [Adagio e spiccato], Allegro, Largo e spiccato, Allegro).
T. ALBINONI - Concerto in re minore per oboe, archi e cembalo op.9 n.2,
solista Cristina Monticoli
(Allegro e non presto, Adagio, Allegro).
J. S. BACH - Concerto in la minore per violino, archi e continuo BWV 1041
solista Paola Fasolo
(Allegro, Andante, Allegro assai).
A. VIVALDI - Concerto in fa minore per violino, archi e cembalo “L’Inverno”
op.8 n.4,
solista Paola Fasolo
(Allegro non molto, Largo, Allegro).
A. MARCELLO - Concerto in do minore per oboe e archi “Anonimo Veneziano”,
solista Cristina Monticoli
(Andante spiccato, Adagio, Presto).
J. S. BACH - Concerto in re minore per 2 violini, archi e continuo BWV 1043
solisti Constantin Beschieru, Paola Fasolo
(Vivace, Largo ma non tanto, Allegro).
Cristina Monticoli - oboe
Paola Fasolo - violino principale,
Constantin Beschieru, Diana Lupascu, Francesca Turcato - violini,
Francesca Levorato - viola,
Serena Mancuso - violoncello,
Matteo Liuzzi - contrabbasso,
Michele Liuzzi - clavicembalo.