music
Gian Burrasca

Con Elio, Corrado Giuffredi, Clarinetto

Cesare Chiacchiaretta, Fisarmonica

Giampaolo Bandini, Chitarra

Enrico Fagone, Contrabbasso

Danilo Grassi, Percussioni.

Musiche di Nino Rota.

Testo di Vamba.

Rielaborazione testo e supervisione registica Lina Wertmuller.

Arrangiamenti musicali Giacomo Scaramuzza.

'ELIO è il GIAN BURRASCA del nuovo millennio!' così LINA WERTMULLER, che firma il testo e la regia (e fu anche la sceneggiatrice e la regista del celeberrimo sceneggiato televisivo della metà degli anni '60) definisce l'eclettico ed istrionico Stefano Belisari (in arte Elio). Sarà proprio lui, infatti, che vestirà i panni dello scatenato Giannino Stoppani (alias Gian Burrasca), per raccontare i momenti salienti del romanzo di VAMBA del 1907, oltre ad interpretare le indimenticabili canzoni di Nino Rota, di cui proprio nel 2011 ricorre il centenario della nascita, accompagnato da uno straordinario quintetto di musicisti 'in scena' (clarinetto, fisarmonica, chitarra, contrabbasso e percussioni).

Nel 1964 Lina Wertmuller dirigeva le otto puntate dello sceneggiato Rai Il giornalino di Gian Burrasca, tratto dal libro di Luigi Bertelli, in arte Vamba, pubblicato tra il 1907 e il 1908, cadenzate sulle musiche di Nino Rota, dirette da Luis Bacalov. Fu uno dei maggiori successi televisivi dell'epoca e rese immortali canzoni come Viva la pappa col pomodoro e le buffe intemperanze del ragazzino impertinente, interpretato da una giovane Rita Pavone.

A quarantasei anni di distanza, in occasione del centenario della nascita del maestro Nino Rota (1911 - 1979), Lina Wertmuller cura l'adattamento del testo e la supervisione alla regia di una edizione teatrale interpretata da Elio, artista fra i più eclettici e ricchi di talento della scena contemporanea, affiancato da un ensemble strumentale composto da musicisti di livello internazionale quali Corrado Giuffredi - clarinetto, Cesare Chiacchiaretta - fisarmonica, Giampaolo Bandini - chitarra, Enrico Fagone - contrabbasso, Danilo Grassi - percussioni.

Lina Wertmuller, una delle principali registe del cinema non soltanto italiano, ha ritirato nello scorso mese di maggio il meritatissimo David di Donatello alla carriera e nella sua opera ha affrontato tematiche, tra il grottesco e il tragico, che hanno saputo, attraverso una sempre graffiante ironia, descrivere la società italiana. Non sono rare significative incursioni nel teatro e con questo spettacolo ripropone, sotto una nuova veste, il ragazzino che ha saputo sferzare un mondo inamidato.

La storia di Gian Burrasca è scritta in forma di diario e racconta le irriverenti incursioni di un pestifero ragazzino, Giannino Stoppani detto Gian Burrasca, dall'aspetto divertente e animo irrequieto, nel mondo conformista dell'Italia umbertina, dove le rigide regole del collegio e le ipocrisie della famiglia cadono sotto l'ironia del protagonista.

Elio presta la sua comica fissità alla figura di Gian Burrasca, parrucca con i riccioloni e pantaloni alla zuava, conferendo allo spettacolo quella iconoclastia futurista, presente in molti passi del testo, attraverso il gusto del gesto e della parola come contrapposizione critica alla borghesia del primo Novecento.

Lina Wertmuller ha saputo estrarre dal testo quegli episodi che maggiormente hanno saputo rendere familiare il personaggio di Gian Burrasca, creando un'atmosfera, tra sogno e realtà, che ha caratterizzato sempre la sua opera, sia cinematografica, che teatrale.

'Adoro Elio e da quando abbiamo lavorato assieme in Storia d'amore e d'anarchia in teatro nel 2004 ho pensato e immaginato che prima o poi ci sarebbe stata un'altra occasione: è arrivata con la sua proposta di portare in teatro il Gian Burrasca. Come potevo non entusiasmarmi all'idea di rimetter mano dopo più di 40 anni al testo del Giornalino immaginando Elio vestire i panni che furono di Rita Pavone? Ed ecco quindi che è nato questo spettacolo, con Elio come unico cant-attore in scena e cinque straordinari musicisti che suonano dal vivo le canzoni più celebri dello sceneggiato televisivo composte dal grande Nino Rota. Sto pensando ad una regia abbastanza semplice, ad un ritmo veloce dello spettacolo perché la musica sia la grande protagonista della serata ed Elio, imprevedibile e irresistibile giocherellone, il Gian Burrasca del nuovo millennio ....'

information
Ticket: Intero € 25.00, ridotto € 20.00
when
February 2011
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
Time: (pick a date)
where
Teatro Toniolo
Piazza Ferretto Mestre
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy