In occasione del Carnevale veneziano dedicato all’Ottocento e in tema con le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, il Museo presenta un piccolo omaggio a Margherita di Savoia, in particolare al decennio compreso tra il 1868, data del suo matrimonio con Umberto I, grazie a cui diventa principessa, e il 1878, quando viene incoronata prima regina d’Italia, dopo la morte di Vittorio Emanuele II. A cura di Doretta Davanzo Poli, la mostra espone due indumenti appartenuti alla regina, parte di un consistente nucleo comprendente anche abiti della regina Elena, donati dal principe Umberto di Savoia, negli anni ’50, al Centro Internazionale delle Arti e del Costume di Palazzo Grassi, confluito nei primi anni ’80 nelle collezioni museali civiche.
Si tratta di un celeberrimo abito da cerimonia, in raso bianco e ricami in oro e perle, databile per la linea sartoriale, agli anni subito successivi al 1868, che sarà da lei indossato per molti anni (e in questa occasione impreziosito da un collare a “berta” di merletto di Burano), e di un regale manto-strascico di velluto serico verde ricamato in oro, confezionato probabilmente per l’incoronazione. Una sessantina di figurini e alcune importanti riviste di moda forniranno inoltre uno spaccato iconografico sulla moda di quegli anni.