meetings and conferences
Luigi Broglio, un mestrino nello spazio

In collaborazione con il Centro Studi Storici di Mestre Partecipano all'incontro Gianpietro Marchiori, Giorgio di Bernardo Nicolai, Enrico Saggese, Carlo Ulivieri. Luigi Broglio (Mestre, 11 novembre 1911 – Roma, 14 gennaio 2001) è stato un ingegnere italiano noto per aver dato vita alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università degli studi di Roma 'La Sapienza'.

Luigi Broglio conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1934, studiando e proponendo un innovativo metodo di calcolo strutturale che aveva il pregio di semplificare moltissimo i calcoli di strutture complesse variamente sollecitate (noto in seguito come Metodo delle forze bilanciate). Successivamente il Metodo delle forze bilanciate consentì a Broglio stesso, per la prima volta nella storia dell'aeronautica, di calcolare efficacemente le sollecitazioni su una struttura alare a freccia. Grazie alla notorietà acquisita in ambito aeronautico con i suoi innovativi metodi di calcolo, Broglio conquistò numerosi estimatori negli Stati uniti presso la NASA e le università tra cui S. Timoshenko, E. F. Bruhn e Hugh Dryden (poi divenuto capo della NASA). L'innovazione dei suoi studi e la notorietà conseguente gli consentirono successivamente di allacciare un rapporto privilegiato con la NASA, cosa che lo avvantaggiò quando decise di dedicarsi all'attività spaziale. Egli fu ideatore del Progetto San Marco, un progetto di cooperazione tra Italia e USA che ha portato alla messa in orbita del primo satellite italiano, il San Marco 1. Il lancio fu effettuato il 15 dicembre 1964 dalla base di Wallops Island negli Stati Uniti, grazie ad un razzo vettore Scout americano. Benché sia quasi ignorata dalle statistiche mondiali, l'Italia è la terza nazione, dopo Stati Uniti d'America e URSS, a portare in orbita un proprio satellite. Luigi Broglio non ha mai raggiunto la grande popolarità, ma è stato il più grande contributore dell'astronautica in Italia, fino alla sua morte avvenuta nel 2001. Sua è stata per decenni la gestione dell'attuale Centro spaziale Luigi Broglio di Malindi (Kenya), da dove sono stati lanciati vari satelliti di medio-piccole dimensioni, fino al 1988: la base è ancora operativa per il tracciamento ed il controllo dei satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea, ma non viene più usata per lanci veri e propri, pur essendo favorita dall'ottima posizione geografica (vicino all'equatore). L'imprenditorialità e l'iniziativa del Prof. Broglio hanno permesso la costruzione di questa base di lancio nel 1964, a solo quattro anni dal primo uomo nello spazio, grazie a materiali dismessi dalla NASA e con l'aiuto dell'Aeronautica Militare Italiana, oltre che dagli Stati Uniti che hanno fornito gli Scout per i primi lanci. Nel luglio 2001 a lui è stata titolata la 'Base di lancio palloni stratosferici' dell'Agenzia spaziale italiana di Trapani. Gli è stato dedicato un asteroide, 18542 Broglio.

sala conferenze quarto piano

information
Ticket: ingresso libero
when
October 2011
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Time: (pick a date)
where
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy