X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
meetings and conferences
Federigo Enriques ou les harmonies cachées de la culture européenne.

Organizzare oggi un Convegno franco-italiano attorno a Federigo Enriques significa prima di tutto proporsi una doppia finalità:

1. Riattivare l'apporto teoretico imprescindibile del filosofo-matematico, sia per la matematica del XX secolo, sia nel dibattito fondatore della filosofia e della storia delle scienze contemporanee;

2. Incitare a un giusto e necessario riconoscimento di questa figura centrale della Cultura Europea, in particolare in quanto attore di primo piano nelle relazioni filosofico-matematiche tra la Francia e l'Italia.

Contro i pregiudizi antiscientifici diffusi nella cultura generale, per Federigo Enriques, nato insieme alla nascita dell'Italia unita (1861), la scienza non era una questione per specialisti chiusi nei laboratori, e non era separata dal pensiero filosofico. È in quest'ottica che Enriques si è rivelato abile organizzatore di Congressi Internazionali attraverso i quali ricercava tutte le possibili sintesi tra cultura umanista e scientifica. Basta pensare al Convegno del 1911, al centro del suo conflito con Croce e Gentile o all'importantissimo incontro di Parigi del 1937. Il 'Congrès Descartes' rimane in effetti di un'importanza fondamentale fino ai tempi nostri: fu una sorta di Yalta nella grande divisione del mondo filosofico (dal confronto tra 'neo-razionalismo' o 'surrationalisme' italo-francese e 'neo-positivismo' austriaco, fino all'opposizione attuale tra 'filosofia continentale' e 'filosofia analitica'). In questo ambito, la figura intellettuale di Federigo Enriques appare ancora come assolutamente 'inattuale', cioè di un'attualità profonda. Il convegno, fondamentalmente interdisciplinare, si propone di riattivare queste tre dimensioni complementari:

1. L'eredità e l'attualità dell'opera di questo membro tra i più eminenti della brillante scuola italiana classica di geometria algebrica, al quale si deve la classificazione delle superficie algebriche;

2. La costellazione filosofica che opera nella 'nuova epistemologia', di cui Enriques fu l'attore spesso profetico e l'accompagnatore fedele (accanto a Abel Rey, Léon Brunschwicg, Gaston Bachelard, Jean Cavaillès, Albert Lautman, Hermann Weyl...);

3. La grande figura di questo studioso, modello paradigmatico di una ricerca decisa delle 'armonie nascoste' della Cultura Europea.

information
Ticket: consulta il sito
when
from May 14, 12 to May 17, 12
May 2012
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Time: (pick a date)
where
Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo S. Stefano, 2945 - 30124 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy