E' una rassegna teatrale di monologhi scritti e raccontati da Cesare Colonnese.
La rassegna inizia il 26 dicembre alle ore 17.00 con lo spettacolo: 'I ga dito'. Cesare racconta la Venezia genuina,
quella città fatta di pettegolezzi di calle e di voci di vicinato. Il problema irrisolto delle alte maree e il rapporto che i cittadini hanno con l'acqua... (e col vino) .
Il 28 dicembre alle ore 21.00 Cesare porta in scena: 'Dove ti xe?'. Una serie di divertenti monologhi raccontano il
veneziano di oggi e l'uso (qualche volta inappropriato) dei mezzi di comunicazione.
Sabato 29 dicembre alle ore 21.00 il Teatro della Murata ospiterà 'Il Meglio di Me... (o il peggio)'. Un album che
raccoglie i monologhi più divertenti che Cesare Colonnese ha portato in scena. In questo spettacolo autobiografico,
Cesare Colonnese racconta la sua vita rispolverando i momenti più divertenti del suo trascorso.
Domenica 30 dicembre alle ore 17.00 è di scena “Ti che ti sa” esilarante conclusione della rassegna.
Un dialogo aperto tra attori e spettatori.
Interagendo con il pubblico, il narratore entra ed esce dai personaggi, raccontando aneddoti sugli autori e
immergendosi nelle storie.
La messa in scena fonde tre fondamentali indirizzi didattici sul lavoro dell’attore: narrazione, improvvisazione e lavoro sul personaggio.
Cesare Colonnese nasce a Trento il 22 Ottobre del 1963. Trascorre i suoi primi anni di vita nella città natale dalla quale la famiglia deciderà poi di
spostarsi per raggiungere Venezia.
Quando Cesare arriva a Venezia ha 5 anni, perciò la sua infanzia si svolge quasi completamente nella città lagunare. Qui cresce, inizia ad avere i primi
amici e, col fratello Leonardo che ha solo un anno più di lui, vive un infanzia e un adolescenza di spensieratezza.
Anni dopo, Cesare frequenta le scuole dell'obbligo e le scuole superiori senza molti entusiasmi. Cesare sembra non trovare una grande stimolo nelle
materie tecniche, pur diplomandosi pensa che forse quella non e' la strada giusta perché non vi e' passione e nemmeno entusiasmo. L'entusiasmo nasce piu'
tardi, quando scopre a fianco di Diego Dalla Palma la passione per il make-up che riempirà giorno dopo giorno di colore la sua vita.
Si capisce, Cesare ha un temperamento vivace, un carattere affabile ed espansivo e nei colori trova l'armonia e il segreto per riuscire ad esprimere la
sua creatività. Diventa cosi una delle spalle del 'visagista delle dive' e trascorre qualche anno dando consigli di trucco nei saloni di bellezza e nelle
profumerie. Lavora nel cinema, su set di film e con attori di successo. Affianca attori di fama, cantanti, giornalisti: Stefano Accorsi, Bruce Willis, Pupo,
Rosanna Cancellieri, Ornella Vanoni.
Eppure Cesare non si sente ancora completo. Un giorno recita in un monologo, lo fa con spontaneità e con passione. L'espressività del suo viso lo aiuta a
far si che il suo primo monologo diventi un tormentone. Cesare entra in scena quasi per gioco, ma la sua spontaneità e la sua naturalezza coinvolgono gli
spettatori e il suo ingresso in scena diventa rapidamente un successo.