meetings and conferences
L'uomo, i libri e altri animali. Dialogo tra un etologo e un letterato

«Una belva non può mai essere crudele come un uomo, così raffinatamente, così artisticamente crudele. La tigre addenta, sbrana, e non sa fare altro. Non le verrebbe mai in testa di inchiodare gli uomini per gli orecchi e di tenerceli tutta la notte, anche se lo potesse fare». La citazione da Dostoevskij inquadra bene i termini della questione attorno a cui ruota il “Libro dell’Ateneo” che Ilaria Crotti propone al pubblico in questo nuovo appuntamento.

“L'uomo, i libri e altri animali” è una lunga conversazione tra due compagni di scuola – Danilo Mainardi e Remo Ceserani - che si ritrovano dopo molti anni. Divenuti nel frattempo noti studiosi – l’uno di animali, l’altro di letteratura – scoprono il piacere di divagare assieme sui rispettivi interessi, per trovarvi analogie e differenze ma anche uno stesso sentire. Ne nasce un dialogo vivace, che tocca temi assai diversi ma con un comune denominatore: il confronto fra mondo animale, mondo dell’uomo e universo letterario. Vi si parla di metamorfosi e travestimenti (da Ovidio agli occhi sulle ali delle farfalle); di delfini che si chiamano per nome, dei baci delle scimmie, dei colombi e di mille personaggi romanzeschi; dei sogni di cani e gatti, ma anche di quelli di Calvino e Jack London; di tanti altri comportamenti che accomunano l’uomo agli altri animali e che trovano riflesso nella letteratura di ogni tempo. Remo Ceserani ha insegnato Letterature comparate nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato tra l’altro «Il fantastico» (1996), «Il testo poetico» (2005), «Il testo narrativo» (con A. Bernardelli, 2005), «La letteratura nell’età globale» (con G. Benvenuti, 2012). Danilo Mainardi è professore emerito all’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore della Scuola internazionale di Etologia del Centro E. Majorana di Erice. Tra i suoi libri: «L’animale culturale» (Rizzoli, 1975), «L’animale irrazionale» (Mondadori, 2001), «Nella mente degli animali» (Cairo, 2006). Collabora con «Superquark» (Rai1) e scrive sul «Corriere della Sera».

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
April 2013
SuMoTuWeThFrSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Time: (pick a date)
where
Ateneo Veneto
San Marco 1897 - 30124 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy