Le Giornate del Vetro, volute dall’Istituto Veneto per promuovere la conoscenza dell’arte vetraria e la valorizzazione e tutela del suo patrimonio, stanno creando nel tempo una rete sempre più ampia di scambi e interessi tra studiosi e rinnovano il ruolo di Venezia come centro di studio del vetro artistico, nelle sue espressioni più alte.
Il seminario che vede alternarsi lezioni, dimostrazioni pratiche in fornace e visite ai musei sulla produzione artistica vetraria del 1700, si conclude il 4 aprile a Palazzo Franchetti dove alle ore 18 sarà presentato il libro Vetri artistici. Il recupero dell'antico nel secondo Ottocento. Museo del Vetro di Murano, a cura di Aldo Bova, Puccio Migliaccio, con la collaborazione di Vladimiro Rusca, Giovanni Sarpellon, edito dall’ AIHV- Association Internationale pour l'Histoire du Verre e da Marsilio. Intervengono Gian Antonio Danieli, Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Chiara Squarcina, Musei Civici; Rosa Barovier Mentasti, Comitato Scientifico delle Giornate di Studio; Karol Wight, Direttore del Corning Museum of Glass e Maria Giuseppina Malfatti, Presidente dell'AIHV-Association Internationale pour l'histoire du verre. Presenterà il libro Francesca Seguso, AIHV-Association Internationale pour l'histoire du verre.
Le Giornate sono patrocinate da: Corning Museum of Glass, Ecole du Louvre, Fondazione Musei Civici Venezia, Institut national du patrimoine, Venice Foundation, Victoria & Albert Museum; con la partecipazione dell’ Ufficio Regionale dell'UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, Venezia (Italia). Si svolgono con In collaborazione di AIHV- Association Internationale pour l'Histoire du Verre- Comitato Nazionale Italiano, LAMA - Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell'Università IUAV, Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia e con il contributo della Regione del Veneto.