meetings and conferences
Turismo e identità

Il turismo rappresenta una delle principali voci dell’economia mondiale e costituisce la terza maggiore attività socioeconomica dell’Europa. A fronte della rilevanza di tali dati, e a fronte del fatto che alcuni settori delle scienze sociali, geografiche ed economiche si occupano in maniera specifica da decenni di turismo, relativamente poche appaiono ancora le ricerche di architettura che affrontano compiutamente lo studio di tale fenomeno. È noto che il turismo altera l’uso e la natura degli spazi pubblici, produce effetti di modificazione ambientale non meno evidenti rispetto a quelli di altre attività economiche, sovraimpone regole proprie e nuove gerarchie a città e a territori. Tuttavia ancora assai poco definito appare il quadro delle metodologie e delle azioni di progetto utili a indirizzarlo e a governarlo.

Il rapporto tra tutela, valorizzazione e fruizione delle preesistenze, i modi di attraversamento dei territori, la decodificazione degli intrecci tra globale e locale, costituiscono temi sicuramente utili per studiare il turismo dal punto di vista dell’architetto. Ma è soprattutto la complessità delle relazioni poste dall’insieme di tali temi a richiedere ragionamenti approfonditi intorno agli approcci progettuali con cui affrontare consapevolmente lo studio di un fenomeno che si correla alla più ampia questione dell’identità dei luoghi. A partire da tali premesse dal 26 marzo al 30 aprile, presso il dipartimento di Culture di Progetto dell'Università Iuav di Venezia, a cura di Mauro Marzo, si svolgerà un ciclo di conferenze che del turismo indagherà storie, forme e luoghi. Una serie di appuntamenti a cadenza settimanale consentirà di intrecciare dialoghi con studiosi di discipline che spaziano dalla progettazione architettonica (Aldo Aymonino, Luigi Coccia, Marco D'Annuntiis, Alberto Ferlenga) alla gestione dei beni e delle attività culturali (Luca Baldin), dall'urbanistica (Emanuel Lancerini) alla fotografia (Cristian Guizzo), dall'economia turistica (Sabrina Meneghello, Federica Montaguti) alla geografia (Viviana Ferrario).

con Alberto Ferlenga

information
Ticket: consulta il sito dellevento
when
April 2014
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Time: (pick a date)
where
Cotonificio - Università IUAV di Venezia
Dorsoduro 2196 - 30123 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy