exhibitions
Sedici sfumature di Grigio

La pittura è nuovamente protagonista con il dialogo tra le opere dei due artisti,Giovanni Sartori e Braido Vito Stassi, in cui il colore grigio e l'interesse per il dettaglio fanno da filo conduttore

Il titolo, riferimento ironico al best seller erotico di Erika Leonard James, al momento il più venduto della storia, è nato in modo divertente ed istintivo pensando a ciò che ad un primo, superficiale, impatto, unisce il lavoro dei due autori e il cui numero ne indica tutte le gradazioni di grigio percepibili dall'occhio umano.

“Oltre all'immediatezza e all'ironia con cui è apparso” afferma la curatrice, “mi piaceva l'idea che andasse a contrastare con i due titoli regali e colti usati nelle due precedenti esposizioni, Regio e Reginae, risultando da un lato riconoscibile e banale come la maggior parte delle cose che attraggono nella società odierna, dall'altro disorientante, così come lo sono i lavori dei due autori. La mia riflessione sulle tele e sul dialogo da instaurare fra Stassi e Sartori Braido è quindi proseguita tenendo come riferimento il libro: la freddezza di certe ambientazioni e amplessi, l'artificialità o surrealtà dei dialoghi ed in particolare il senso del controllo e l'attenzione ossessivo-feticistica del protagonista. Attenzione, che ritrovo sia nella ricerca della variazione del colore, che nell'interesse per l'oggetto/dettaglio. Dal momento che più volte è stato evidenziato il lato malinconico, silenzioso e spesso funereo della loro produzione, vorrei ora portare lo sguardo negli strati più profondi della superficie, in tutte quelle sedimentazioni che hanno formato la pelle della tela bianca e fra tutti quegli elementi che danno vita ad una quieta ma brulicante archeologia del vissuto”.

“Il mio lavoro è caratterizzato da figure enigmatiche, dall'aspetto artificiale e disumano, collocate all'interno di spazi algidi e senza atmosfera, con chiari riferimenti alla grafica computerizzata, dando a tutto ciò un forte senso di malinconia – così parla del proprio lavoro Giovanni Sartori Braido – I soggetti provengono dalle fonti più varie: vecchie fotografie, enciclopedie scolastiche, riviste nonché cinema e televisione. Sono frammenti di immagini dimenticate, provenienti da tempi e contesti diversi e riesumate dal loro oblio, collocate infine come dalla memoria di un computer fuori controllo, incapace di coglierne la loro natura”. “Quando penso alla pittura mi viene in mente l’archeologia nella sua accezione di silenzio, di immobilità e attesa, di restituzione e ritorno alla luce. Sono queste le cose che cerco nel mio lavoro e credo che siano alcuni degli elementi che costituiscono l’essenza stessa della pittura – sostiene Vito Stassi – Cerco di superare il concetto di attualità, inteso come rappresentazione del sentire odierno. per puntare ad una dimensione atemporale e universale. La pittura vive una sua dimensione dogmatica. Una dimensione che risiede al di la della ragione e della rappresentazione puramente logica delle cose. Non a caso nell'atto pittorico vi è un momento in cui è la pittura stessa ad agire, a prendere una sua direzione. Ogni intenzione e idea a priori 'fallirà', verrà deviata”.

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
from Nov 29, 14 to Jan 16, 15
November 2014
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
Time: (pick a date)
where
marina bastianello gallery
Via G.Pascoli 1- Distretto M9
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy