Cine-concerto 'La lanterna rossa' (1919 cinema muto)
La proiezione del film muto, diretto dal regista Albert Capellani con l’attrice Alla Nazimova, sarà accompagnata dal vivo dal pianista Ulisse Trabacchin. L’evento fa parte della rassegna “MarzoDonna 2015”, promosso dal Servizio Cittadinanza delle Donne e Culture delle Differenze del Comune di Venezia.
un film ritenuto da anni perduto, THE RED LANTERN (La LANTERNA ROSSA), tratto dall’omonimo romanzo di Edith Wherry ambientato nella Cina dei primi del ‘900 durante la famosa rivolta dei boxer. La Nazimova si raddoppia in due figure femminili che si scoprirà appartenere alla stessa famiglia, malgrado in una delle due il sangue sia misto, mezzo cinese e mezzo anglosassone, identificando così una creatura ritenuta inferiore. Nella più classica tradizione melodrammatica, le due sorellastre si contenderanno amore e potere, tra lotte armate e feste tradizionali (la Nazimova sangue misto sarà la Dea della Lanterna Rossa del Capodanno cinese), finendo in un tragico riscatto. Tre figure di donna per una grande attrice diretta da uno dei prima e più prolifici “metteur en scene” francesi, Albert Capellani, inviato a lavorare in America all’inizio della prima guerra mondiale e rimasto lì come autore indipendente fino alla fine della sua carriera, all’inizio degli anni ’20. Già autore di importanti riduzioni cinematografiche tratte da classici della letteratura come GERMINAL e I MISERABILI (entrambi del 1913), Cappellani ha diretto un film sontuoso ricco di eleganti ricostruzioni scenografiche e popolato da una folla di comparse.
Il film sarà introdotto da Carlo Montanaro, direttore della Fabbrica del Vedere, uno spazio in cui si approfondiscono i temi dell'immagine in movimento, dal cinema sperimentale al video d'artista. Come nella prassi del cinema muto il film sarà accompagnato dal vivo dal pianista Ulisse Trabachin che suonerà ispirandosi ai motivi adottati per gli accompagnamenti musicali dell’epoca.