La conduttrice televisiva Sveva Sagramola tiene una lezione aperta a tutti. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del master cafoscarino in “Cultura del Cibo e del Vino”
Nell’anno di un Expo che proclama “Nutrire il pianeta”, il piccolo schermo propone gare fra aspiranti cuochi declinate in format per diversi paesi e all’insegna della competitività più sfrenata; gare semiserie, pretesto per semplici programmi di intrattenimento, reportage dall’impostazione, al contrario, serissima, sulla genuinità o meno dei prodotti alimentari con derive politiche che sconfinano nella partita a ping pong che si gioca nell’amministrazione comunitaria in merito all’obbligo di etichettatura per l’origine dei prodotti.
Qualche esempio per dire che il binomio cibo – televisione è, oggi più che mai, d’attualità, un tema che intercetta, evidentemente, una consistente porzione di audience. Di tutto questo, ma anche di cibi legati a viaggi esotici e all’etica legata alle politiche sul cibo, ne parla la conduttrice televisiva Sveva Sagramola che tiene una vera e propria lectio su 'cibo e televisione'.
Sono presenti anche Christine Mauracher, direttore del Master in Cultura del Cibo e del Vino di Ca’ Foscari e Danilo Gasparini docente al Master cafoscarino e ospite fisso di Geo&Geo.