theatre
The Pride

The Pride è un testo enigmatico costruito magnificamente con un’alternanza tra due storie distinte e separate che si svolgono in periodi di tempo distinti, il 1958 e il 2008. In ognuna di queste storie ci sono 3 personaggi principali che condividono gli stessi nomi e che, per volere dell’autore, devono essere interpretati dagli stessi attori come a sottolineare che i personaggi di una storia sono le ombre di quelli dell’altra. È il 1958. Philip è sposato con Sylvia, che sta lavorando alle illustrazioni dell’ultimo libro per bambini di Oliver. C’è una strana vibrazione che scatta tra i due uomini quando si incontrano per la prima volta. Comincia tra loro un gioco che li costringe a girare intorno a qualcosa che è impossibile affrontare esplicitamente. È il 2008. Stufo della sua imperscrutabile infedeltà, Philip, un photo-reporter, lascia Oliver, giornalista di talento con cui ha una relazione da un anno e mezzo. Oliver si ritrova da solo ad annegare le sue pene nel whisky e nei giochi di ruolo con uomini improbabili che cerca su Internet finché arruola Sylvia, che gli ha presentato Philip, per contrastare la solitudine e cercare di capire grazie alla sua amicizia le ragioni del proprio comportamento. Nel corso dello spettacolo, il pubblico si rende conto che i tre personaggi principali – il cui destino è scritto dall’ epoca in cui vivono sono in un certo senso ombre gli uni degli altri. Philip, Oliver e Sylvia stanno lottando tutti per quella che sperano sarà una vita più facile. Le azioni che compiono nello specchio del 1958 influenzano e spiegano quelle che avvengono nel 2008. I dialoghi brillanti e divertenti e le acute osservazioni di Alexi Kaye Campbell riescono a disegnare dei personaggi potenti, vitali, alla continua ricerca della propria identità. The Pride esplora temi come il destino, l’amore, la fedeltà e il perdono, e solleva interrogativi sulla nostra vita contemporanea, gay ed etero, con la consapevolezza che solo lo spettatore può rispondere concretamente. Quale sarà la risposta di ogni singolo spettatore? E quale sarà la tua?

Spettacolo di Alexi Kaye Campbell, messo in scena da Zocotoco srl, con Luca Zingaretti. Traduzione Monica Capuani con Valeria Milillo, Riccardo Bocci, Alex Cendron Regia Luca Zingaretti

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
from Jan 13, 16 to Jan 17, 16
SuMoTuWeThFrSa
Time: (pick a date)
where
Teatro Toniolo
Piazza Ferretto Mestre
Terraferma
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X