L’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini organizza periodicamente cicli di incontri affidati a storici dell’arte, studiosi ed esperti, per far conoscere meglio al pubblico la casa-museo di Vittorio Cini e approfondire tematiche relative alle collezioni d’arte che conserva e alle opere ospitate temporaneamente.
La rassegna di quest’autunno è dedicata alle iniziative espositive “Tiziano e Veronese. I ritratti di Daniele Barbaro” e “Disegni veneti del Settecento della Fondazione Giorgio Cini”.
L'ultimo appuntamento, il 11 novembre alle 17.30, è intitolato 'Il disegno tiepolesco fra terra e cielo', a cura di Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, Storici dell’arte, Venezia.
Massimo Favilla ha insegnato presso l’Università IUAV di Venezia e l’Università degli Studi di Padova; Ruggero Rugolo ha insegnato presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilio e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Le loro numerose pubblicazioni a quattro mani riguardano l’arte veneta del Sei e Settecento. Ai Tiepolo hanno dedicato vari studi, in particolare la mostra “Tiepolo. I colori del disegno” curata insieme a Giorgio Marini (Roma Musei Capitolini, 3 ottobre 2014-18 gennaio 2015).
Ogni appuntamento è accessibile con il biglietto d’ingresso al museo; è inoltre possibile acquistare un biglietto agevolato a 12€, valido per l’insieme della rassegna.