Le pavimentazioni dei monumenti pubblici, religiosi e privati di Venezia - talvolta straordinariamente ricche, di insolita bellezza e spesso disegnate dagli architetti più attivi e famosi operanti nel Veneto - sono parte integrante della fabbrica e concorrono in misura non trascurabile a caratterizzare il volto delle architetture cittadine. Il convegno intende chiudere una prima serie di studi dedicata ad un argomento finora poco indagato e stranamente trascurato dalla maggior parte degli studiosi che in passato si sono dedicati all'architettura veneziana. L'Istituto Veneto ha già organizzato due convegni sul tema: il primo (curato da Lorenzo Lazzarini) dedicato ai pavimenti in terrazzo, il secondo (curato da Lorenzo Lazzarini e Wolfgang Wolters) a quelli del Rinascimento. I due volumi che raccolgono le relazioni esposte in tali convegni sono divenuti riferimenti fondamentali per la materia. Assieme al volume degli atti del presente convegno, dedicato ai pavimenti apparsi tra il Seicento e l'Ottocento, formeranno un prezioso strumento sia per gli studi specialistici, sia di supporto all'attività di conservazione e restauro. Prevalentemente rivolte all'esame degli artefatti lagunari, le relazioni del convegno toccano anche altre esperienze peninsulari - romane, fiorentine, napoletane e siciliane - e illustrano alcuni casi esemplari di restauri condotti su pavimentazioni di età barocca.
Programma dettagliato del convegno