Il Ca’ Foscari Short Film Festival organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, il convegno internazionale sull’animazione ‘Animation between arts and thoughts’ a cura di Roberta Novielli e Davide Giurlando che si svolge il 22 e 23 ottobre 2015 nell’Aula Baratto della sede centrale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’animazione è stata parte integrante della cinematografia fin dal suo concepimento. In più di un secolo artisti, narratori e visionari si sono cimentati con quest’arte, forse la più versatile per visualizzare fantasie e astrazioni. La conferenza esplora l’enorme patrimonio artistico del cinema d’animazione, indagando sui suoi legami con la filosofia astratta, con le altre arti, e con il cinema in generale.
Tra gli ospiti è presente anche Barry Purves, maestro inglese dell’animazione ‘a passo uno’, scenografo e regista di opere teatrali, esploratore delle intersezioni tra il linguaggio dell’animazione, del cinema e delle arti performative. Autore di rinomati testi divulgativi sul cinema d’animazione pubblicati anche in Italia, Barry Purves è stato vincitore di numerosissimi premi e riconoscimenti internazionali, incluse diverse nomination agli Oscar e ai premi BAFTA. All’autore, che interviene in veste di relatore. E dedicata, inoltre, il 22 ottobre, un’intera serata nell’Auditorium Santa Margherita, nel corso della quale sono proiettate alcune delle sue opere più importanti presentate e illustrate dall’artista stesso.
E' presente Giannalberto Bendazzi, oggi il più rinomato studioso di film animati a livello mondiale, autore di una monumentale Storia del cinema d’animazione di imminente ristampa; intervengono inoltre Paolo Puppa, docente di Ca’ Foscari, storico del teatro ed egli stesso autore di testi teatrali, e Bruno Di Marino, saggista, esperto di teoria e metodo dei mass media, studioso dell’immagine in movimento e della sperimentazione audiovisiva. Sono presenti Michele Fadda, storico del cinema dell’Università di Bologna, curatore di volumi sull’opera di Tex Avery e Chuck Jones e studioso di cinema americano, e Carlo Montanaro, uno dei più importanti esperti di cinema d’Italia, specialista nell’ambito del cinema delle origini, divulgatore e responsabile della Fabbrica del Vedere, ormai irrinunciabile punto di riferimento per tutti gli studiosi e appassionati di cinematografia della città lagunare.
Non mancano ospiti internazionali, come Sébastien Denis, docente della Université de Picardie Jules Vernee autore di numerosi articoli sulla teoria dei media e di una Storia dell’animazione tradotta anche in portoghese e cantonese,e ÜloPikkov, produttore, sceneggiatore e regista di svariati cortometraggi in stop motion e autore della fondamentale raccolta di saggi sulla teoria dell’animazione Animasophy.
Alcune delle opere di ÜloPikkov sono inoltre proiettate in Aula Baratto il 23 ottobre, insieme ad altri film di Barry Purves e a una selezione di lavori di Igor Imhoff, artista visionario, realizzatore di cortometraggi d’animazione sperimentale e docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Padova.
Il simposio è a cura di Roberta Novielli, direttrice artistica e organizzativa del Ca’ Foscari Short Film Festival e docente di storia del cinema e dell’animazione giapponese presso l’Università Ca’ Foscari, e Davide Giurlando, studioso di storia dell’animazione e curatore del programma speciale Anymation del Ca’ Foscari Short Film Festival.
Programma completo del convegno
Locandina