Dal 18 al 25 ottobre 2015 in tutta Italia si tiene la terza edizione della Settimana del Pianeta Terra dedicata alla scoperta delle risorse naturali di cui il nostro Paese è particolarmente ricco: montagne e ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole, vulcani.
La Settimana del Pianeta Terra vuole stimolare ed avvicinare, soprattutto i giovani, alla ricerca e alla scoperta scientifica sui temi dell'ambiente, dell'energia, del clima, dell' alimentazione, della salute, dell'utilizzo delle risorse, della riduzione dei rischi naturali.
A Venezia si terranno due eventi:
venerdì 23 ottobre, ore 18,00
L'evoluzione geologica e geomorfologia della laguna di Venezia. La storia geologica della laguna di Venezia inizia oltre 6000 anni fa dopo l'ultima glaciazione e si completa nel II secolo d.C. Il più significativo esempio di laguna costiera nell'area dell'alto Adriatico, con una lunghezza di 50 km e una larghezza di 11 km. Nella conferenza viene illustrata l'evoluzione geologica e geomorfologica della laguna di Venezia fino ai giorni nostri con la creazione del MOSE.
Sabato 24 ottobre conferenza 'Una Terra senza limiti' al Museo di Scienze Naturali - Venezia.