meetings and conferences
Come valutare la ricerca?

Come valutare la ricerca è oggetto di un dibattito internazionale, partito dai paesi che la praticano da alcuni decenni, ed esteso a paesi come la Francia e l’Italia nei quali l’esperienza è più recente. Se ne discuterà a Ca' Foscari, in Aula Baratto, in occasione della presentazione del libro 'La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca' di Andrea Bonaccorsi (il Mulino, 2015) mercoledì 10 febbraio alle 16.15. Interverrà l'autore, Andrea Bonaccorsi. Introduce e modera Tiziana Lippiello, Prorettore Vicario di Ca' Foscari. Dopo la presentazione dell'autore, diiscutono i professori cafoscarini Loretta Innocenti, docente di Letteratura Inglese, Carlo Natali, docente di Storia della Filosofia Antica, e Francesco Zirpoli, docente di Economia e Gestione delle Imprese.

Il libro esamina i principali argomenti teorici contrari alla valutazione: l’asservimento alla logica neoliberale, la minaccia alla libertà accademica, la commodificazione della ricerca, e l’impossibilità di quantificare la qualità dei risultati. Per ogni argomento propone dei controargomenti basati su evidenze empiriche o su risultati delle scienze sociali e della filosofia del giudizio pratico.

Il libro affronta poi la difficile questione della pluralità dei criteri di giudizio della qualità nelle discipline umanistiche e sociali. Esaminando la storia del dibattito epistemico nel corso del ‘900 in storia, antropologia, letteratura inglese e scienza politica, l’autore sostiene che un consenso intorno ad un nucleo di criteri è raggiungibile anche in discipline nelle quali vige un ampio e fecondo pluralismo epistemologico e metodologico.

Il libro si conclude con un dialogo con Carlo Olmo, autorevole storico dell'architettura, che partendo da Gadamer e Koselleck e giungendo (via Gramsci e Ginzburg) a Honneth e Ricoeur, rivaluta il valore conoscitivo del conflitto e suggerisce ai processi di valutazione di esporsi alla critica e all’ingaggio diretto con le comunità.

Andrea Bonaccorsi è ordinario di Ingegneria gestionale alla Università di Pisa e svolge ricerca nell’ambito della analisi economica della scienza e della innovazione. È membro di RISE, il ristretto gruppo di esperti che supporta il Commissario Europeo alla Ricerca. Il suo penultimo libro (Edward Elgar, 2014) è il primo studio quantitativo sui sistemi universitari europei basato su microdati. Dal 2011 al 2015 ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Anvur

information
Ticket: entrata libera
when
February 2016
SuMoTuWeThFrSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829     
       
Time: (pick a date)
where
Aula Baratto - Università Ca' Foscari Venezia
Cà Foscari Dorsoduro 3246 - 30123 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy