theatre
Canto VI

LABORATORIO TEATRALE DEL TEATRO MOMO – DIREZIONE ATTIVITA’ CULTURALI E TURISMO CONDOTTO DA MATTIA BERTO IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA autori: il collettivo del laboratorio regia: Mattia Berto responsabile del laboratorio : Mattia Berto responsabile tecnico: Gaudi Tione Fanelli con: Samuele Ardit, Eugenio Barbini, Allegra Baroni, Giordano De Crescenzo, Diana Doria, Irene Favaro, Elisa Florian, Giovanna Pugliese, Jacopo Vianello durata: 50 minuti torna al Programma Un progetto dedicato al cibo e al rapporto col corpo, un progetto che parla di una generazione alle prese con l'adolescenza. Il percorso ha visto un gruppo di ragazzi muoversi in questi mesi in varie tappe, sono stati in primo luogo coinvolti in un lavoro di squadra, tra scrittura e gesto, al Teatro Momo di Mestre, e in un secondo momento sono stati invitati come spettatori ad assistere allo spettacolo Canto VI un pranzo maniacale sensuale, un lavoro sul rapporto con il cibo e il senso di colpa, andato in scena alla Casa Museo di Carlo Goldoni a Venezia, per la regia di Mattia Berto. Parte del loro percorso è stata anche la partecipazione ad un incontro a loro dedicato con Angela Finocchiaro e Laura Curino, protagoniste di Calendar Girls, spettacolo sempre sul rapporto col proprio corpo, un corpo da spogliare, guardare, accettare, andato in scena al Teatro Toniolo di Mestre. Un gruppo di adolescenti, prima di tutto, ragazzi che vivono le nostre città, come i tanti che riempiranno a partire da stasera il Teatro Momo per la nuova edizione di Piccoli Palcoscenici. Note di regia 'Ho spinto perché il lavoro sul palcoscenico diventasse una palestra per scoprirsi ma soprattutto per interrogarsi, per fare la nostra piccola rivoluzione. Ho guidato i ragazzi in gesti e parole con lo sguardo di un adulto, ma ho poi voluto provocarli e lasciarli soli a raccontare la loro adolescenza e i loro pensieri. Cosa pensano di anoressia e bulimia, della politica e dell'amore? Domande che si pongono e che spesso noi adulti ignoriamo attraverso pensieri superficiali come 'ché ne vuoi sapere tu che sei giovane'. Adolescenti, insomma, come esseri pensanti che si ribellano al sistema, che diventano attori spettatori critici delle loro vite. Mettersi in gioco, rischiare, fare delle scelte, questo ho chiesto a loro. Il teatro ancora una volta è stato strumento di aggregazione, ma è anche specchio di una contemporaneità, di un tempo fatto di ansie, paure, prospettive future. Mi piacerebbe che i ragazzi uscissero da questo tempo condiviso ancora più curiosi, pronti a sperimentare, a conoscere, a lottare, a nutrirsi a tavola come nella vita, con gusto, coscienza ed entusiasmo.' Mattia Berto

information
Ticket: entrata libera fino ad esaurimento posti
Booking: suggested
when
May 2016
SuMoTuWeThFrSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Time: (pick a date)
where
Teatro Arnaldo Momo
Via Dante n. 81 (angolo Via Sernaglia) - 30174 Mestre (VE)
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy