film seasons
Il peggio di me regia di Giovanni Pellegrini

Saluti di Paolo Ceolin, presidente di Banca di Credito Cooperativo di Marcon Il regista conversa con Nelli Elena Vanzan Marchini e Gabriela Camozzi

OGNI TRE GIORNI IN ITALIA UNA DONNA VIENE UCCISA PER MANO MASCHILE. SE SEI UN UOMO 'AMICO DELLE DONNE' METTITI AL LORO FIANCO E AFFRONTA IL PROBLEMA. Da qui nasce l'idea di realizzare questo cortometraggio sulla violenza alle donne, scritto e realizzato da un uomo, primo e unico con finalità didattiche a livello nazionale. Cambiare il punto di vista e far si che gli uomini parlino con gli uomini è forse una delle poche strade per uscire dal problema.

Ogni tre giorni in Italia una donna viene uccisa per mano maschile. Come fare ad arginare questa violenza? Il Centro Donna del Comune di Venezia, impegnato da anni ad assistere le donne in difficoltà e i loro figli, quest’anno ha deciso di tenere attivo il dibattito attorno a questo problema realizzando il cortometraggio “il peggio di me”.

Gabriela Camozzi, responsabile del Centro Donna è molto chiara: “Fino ad ora a parlare di violenza di genere sono state le donne, così come sono state le donne a farsi carico di organizzare i centri antiviolenza nel nostro Paese. Credo però che sia sotto gli occhi di tutti che ci troviamo di fronte ad un fenomeno grave che coinvolge indifferentemente tutte le classi sociali e tutto il territorio. E' da questo presupposto che nasce il cortometraggio “Il peggio di me”, che sarà utilizzato come materiale didattico nelle scuole superiori. E’ importante far capire che uscire dalla spirale di violenza si può”.

Giovanni Pellegrini, il giovane regista veneziano che ha scritto e diretto il corto su incarico del Centro Donna non ha dubbi: “La violenza contro le donne è innanzitutto una questione culturale e va affrontata anche con coerenti strumenti di prevenzione e di promozione del rispetto dei diritti umani di genere”. Dice Pellegrini: “Ho aderito con entusiasmo e senso di responsabilità all’idea di realizzare il cortometraggio che mette in scena, per la prima volta, i meccanismi della violenza sulle donne da un punto di vista maschile. Per la realizzazione di questo progetto abbiamo potuto contare anche sul sostegno economico della BCC Marcon Venezia, con cui avevo già collaborato, che ha accolto senza troppi indugi l’iniziativa. Ecco un ottimo esempio di cosa significa “fare rete” in un territorio”.

Per ultima la voce del presidente della BCC Paolo Ceolin “Quando ci è stata presentata l’iniziativa non abbiamo avuto dubbi. Abbiamo deciso di devolvere alla realizzazione del corto parte della raccolta fondi della 3 giorni COOPERATIVAMENTE® che si tiene ogni anno il primo fine settimana di ottobre. Tutto ciò è in perfetta coerenza con le finalità sociali che rappresentano elemento fondante del nostro statuto” interviene il Presidente “ed è per questo che abbiamo anche deciso di organizzare una presentazione pubblica del progetto con l’obiettivo di darne la massima visibilità. Vista l’importanza del tema trattato ci auguriamo di vedere tante persone, soprattutto tanti giovani”.

information
Ticket: entrata libera- free entry
when
October 2016
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Time: (pick a date)
where
Ateneo Veneto
San Marco 1897 - 30124 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy