meetings and conferences
La letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo

Giorno del Ricordo 2017 “La letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo” Ciclo di tre incontri: 10, 17, 24 febbraio 2017 Venezia, Libreria Sansoviniana (P.tta San Marco 13/a)

Per il secondo anno consecutivo la Biblioteca Nazionale Marciana organizza, nel mese di febbraio 2017, un ciclo di tre conferenze in occasione del Giorno del Ricordo dell'esodo giuliano-dalmata (solennità civile nazionale italiana istituita nel 2004 e commemorata il 10 febbraio): un appuntamento che vuole diventare permanente.

La Venezia Giulia - cioè il Goriziano, il Triestino, l'Istria e la città di Fiume - e la Dalmazia, cioè la regione costiera dell'Adriatico orientale - assommano la ricchezza e la complessità delle regioni di confine fra diversi mondi geografici, etnici, culturali. Fecero parte sino dall'età classica dell'area politico-culturale italiana o a questa afferente; nella diversità delle rispettive vicende gravitarono sempre nella più vasta area dell'Adriatico e del Mediterraneo sino alla seconda guerra mondiale, che ne cambiò profondamente il volto.

Il ciclo di quest’anno è dedicato alla letteratura, in una prospettiva di lungo periodo che coinvolga l’intera storia della regione. Già presenti nella letteratura greca e latina, le terre dell’Adriatico orientale furono poi fucina di una ricca e particolare produzione di letteratura italiana, come di opere in altre lingue della regione, dando luogo a quella simbiosi slavo-romanza che è frutto originale della regione. Che diede anche protagonisti della letteratura italiana ottocentesca e novecentesca. Le drammatiche vicende dell’ultima guerra e dell’esodo degli italiani hanno dato infine origine a un’importante produzione letteraria di memoria, sofferenza, testimonianza, ricordi e auspici. Gli incontri, sempre di venerdì alle 17.00 a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Programma: - Venerdì 10 febbraio, ore 17: Bruno Crevato-Selvaggi (Società dalmata di storia patria, Roma): Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura contemporanea e dell’esodo. Saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

- Venerdì 17 febbraio, ore 17: Rita Tolomeo, (“Sapienza” Università di Roma), Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura d’età veneziana e asburgica. Saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

- Venerdì 24 febbraio, ore 17: Ivan Matijasic (Università Ca’ Foscari, Venezia; Westfälische Wilhelms-Universität, Münster), Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura classica. Saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

information
Ticket: entrata libera-free entry
when
from Feb 10, 17 to Feb 24, 17
February 2017
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728    
Time: (pick a date)
where
Biblioteca Nazionale Marciana
San Marco 07 - 30124 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy