meetings and conferences
LIBERE TUTTE

Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio di Cecilia D'Elia e Giorgia Serughetti minimum fax

Giorgia Serughetti dialogherà con la scrittrice Caterina Serra

Candidato al Premio Biblioteche di Roma

'All'inizio del terzo millenio la terra è devastata da disastri nucleari e ambientali, gran parte della popolazione soffre di sterilità e in Nord America si insedia un regime teocraticomilitare che, dall'oggi al domani, priva le donne di ogni bene, ogni diritto, ogni libertà, condannandole al solo destino voluto da Dio e dalla Natura: riprodurre la specie umana. Non è cronaca, ovviamente, è fantascienza. È 'Il racconto dell'ancella' della scrittrice femminista Margaret Atwood, del 1985.'

Inizia cosi 'Libere tutte'. Dalla Polonia agli Stati Uniti di Trump, la libertà di scelta sull’aborto è sotto attacco. In tutto il pianeta la violenza di genere fa le sue vittime, portando le donne di nuovo nelle piazze. Su temi vivi e controversi che riguardano i corpi femminili – la prostituzione, la gestazione per altri, l’uso del velo islamico – si diffonde la tentazione di risposte repressive e punitive. Il femminismo del Novecento ha prodotto un cambiamento irreversibile, ma nel nuovo millennio le lotte delle donne non sono finite. La libertà femminile vive nel mondo, ma si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. Come riconoscere, difendere e promuovere l’autodeterminazione in un tempo in cui l’avanzata di forze conservatrici e integraliste mira a controllare la sessualità delle donne e la riproduzione, mentre il mercato cerca di trarne profitto? C’è ancora bisogno di femminismo. Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro.

Cecilia D’Elia, da tempo impegnata nel governo locale, si occupa di politiche di genere, prevenzione e contrasto della violenza contro le donne. È autrice di L'aborto e la responsabilità. Le donne, la legge, il contrattacco maschile (Ediesse 2008) e del libro per ragazzi Nina e i diritti delle donne (Sinnos 2011).

Giorgia Serughetti è ricercatrice all'Università di Milano-Bicocca. Scrive di donne, migrazioni, asilo. È autrice di Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo (Ediesse 2013).

Caterina Serra, è scrittrice e sceneggiatrice. Nel 2006 ha vinto il premio Paola Biocca per il reportage. Nel 2008, presso Einaudi, ha pubblicato Tilt, e nel 2015 Padreterno.

information
Ticket: entrata libera-free entry
when
October 2017
SuMoTuWeThFrSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Time: (pick a date)
where
Libreria Marco Polo - Santa Margherita
Campo Santa Margherita 2899 - Dorsoduro - 30123 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy