exhibitions
KATAGAMI E KATAZOME

La presentazione di pezzi Katagami e Katazome nella White Room al piano terra del museo rappresenta a tutti gli effetti un approfondimento sul tema del legame tra Venezia e l’Oriente: l’esposizione illustra infatti un aspetto particolare della storia culturale ed etnografica degli artigiani giapponesi, con particolare riferimento al tessuto d’abbigliamento. I tanti esempi di tessitura e stampa presentati e provenienti dalle collezioni private di Franco Passarello, che cura anche l’allestimento, Ishimi Ousugi e Nancy Stetson Martin, dimostrano con evidenza la lunga tradizione e l’alta qualità degli abiti indossati in Giappone. Prima del Ventesimo secolo il Giappone era un paese di tessitori, dove gli artigiani creavano superbi tessuti con fibre naturali, seta e cotone operando con i telai e i tini di tintura dei cortili. Le differenti tecniche di intaglio rappresentano la qualità professionale degli artigiani che, di generazione in generazione, hanno tramandato la raffinatezza dei loro interventi. La mostra, che si realizza con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano , rappresenta dunque una straordinaria opportunità per ammirare gli straordinari abiti e tessuti stampati con la tecnica katazome, esposti assieme alle matrici katagami utilizzate per questo scopo, appartenenti a un periodo che va dall’800 ai primi anni del ‘900 e dunque corrispondenti ai periodi Edo e Meiji. Disegni e particolari di intaglio con specifici strumenti, diventano più che singoli strumenti di lavoro, opere dall’alto contenuto artistico. A corollario delle maschere originali sono inoltre presenti anche indumenti finiti o parte di essi, evidenziando, ove possibile, le analogie tra la matrice e il tessuto finito. Contemporaneamente si vuole evidenziare l’analogia della simbologia tradizionale tra le varie tecniche esecutive, che trattano lo stesso elemento grafico con risultati diversi. In questa rassegna sono presenti temi “decorativi” anche su manufatti destinati a specifiche funzioni in cui il “decoro” può essere considerato superfluo. A cura di Chiara Squarcina Allestimento a cura dell’arch. Franco Passarello _ Con il Patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano

information
Ticket: consulta il sito del Museo
when
from Jan 20, 18 to Apr 22, 18
January 2018
SuMoTuWeThFrSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Time: (pick a date)
where
Palazzo Mocenigo
Santa Croce 1992 - 30135 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy