La mostra Appunti fotografici. La Venezia di Luigi Ferrigno a cura di Lorenza Bravetta alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia (dal 17 dicembre 2023 al 1 aprile 2024) presenta per la prima volta al pubblico un insieme organico dell’attività di questo fotografo, che attraversa la seconda metà del Novecento e si affaccia al nuovo millennio.
Nel corso di oltre cinquant’anni, Luigi Ferrigno ha osservato e documentato Venezia, superando gli stereotipi da cartolina e restituendone l’unicità e le molteplici contraddizioni. Uno sguardo attento, capace di entrare nelle pieghe della quotidianità, di soffermarsi sullo scorrere del tempo e sui temi di un’Italia divisa, negli anni del dopoguerra, tra l’euforia della libertà e le difficoltà della ricostruzione. Ma anche un approccio discreto, che restituisce scorci inattesi e punti di vista mai scontati, iscrivendo appieno Ferrigno nel solco di quella che viene definita fotografia umanista.
Un racconto in punta di piedi fatto di istantanee che, come appunti presi nel corso di tutta una vita, restituiscono uno scrigno prezioso per rileggere la Venezia contemporanea. È qui che si sviluppano e si intrecciano la sua vita – con il matrimonio, la nascita della figlia, i quarant’anni di lavoro in vetreria – e l’attività di fotografo amatore attraverso fasi temporali e stilistiche che si riflettono in altrettante sezioni in mostra.
Sono questi i racconti che non vanno perduti, frammenti di una storia necessari a restituire un passato su cui poggia la nostra memoria collettiva e senza il quale non è possibile immaginare il futuro.
La mostra è promossa dalla Fondazione Querini Stampalia con il contributo scientifico di ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, in collaborazione con Fondazione di Venezia, Banca Intesa Sanpaolo, Banca Mediolanum, Venice International Foundation e con il patrocinio del Comune di Venezia.