La poliedrica e versatile figura di Mariano Fortuny segna come la Venezia del primo Novecento si rapporti con le esperienze culturali più avanzate e significative d’Europa, in diversi ambiti e saperi: dalla letteratura al teatro, dalle arti visive alla musica, dalla fotografia alla moda. Il ciclo di incontri consentono di approfondire questi legami e connessioni, attraverso una serie di conferenze, precedute da performance di giovani attori che accolgono il pubblico e lo accompagnano nello spazio dell’atelier, ricreando con diverse strategie l’atmosfera del palazzo al tempo di Mariano, oltre a offrire suggestive ambientazioni, prossime al tema di ciascun appuntamento.