Corso di Storia dell’Oreficeria 2012 - Arti, produzione, culture

Il Corso di Storia dell’Oreficeria compie dieci anni e per l’occasione cambia denominazione: si chiamerà Storia dell’Oreficeria e delle Arti Decorative, per istituzionalizzare il dialogo e la migrazione tra le arti e le culture che in tutti questi anni è stato a lungo sottolineato. Sotto l’attenta direzione di Letizia Caselli l’edizione del decennale è dedicata ad “Arti, produzioni, culture” e si dipanerà da febbraio a marzo in una sorta di geografia della produzione artistica che scorre attraverso diversi mondi: Venezia, Firenze, l’Europa del nord, l’Egitto e l’India. Dal collezionismo veneziano (i tappeti copti del Museo del Tessuto di Palazzo Mocenigo) alla prestigiosa manifattura di Ausgburg della famiglia Pisani ora a Ca’ Rezzonico, ai vetri smaltati realizzati da maestri vetrai negli opifici fiorentini fino al paliotto in teletta d’argento ricamata del doge Alvise IV Mocenigo (1763-1778), destinato all’altar maggiore della chiesa di San Rocco e recentemente restaurato. Durante il corso sono previste visite straordinarie ai tesori il pomeriggio successivo alla lezione specifica. Le prenotazioni si possono effettuare direttamente in Ateneo il giorno stesso della lezione.

events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X