Commedia in due atti di riccardo Selvatico
con la COMPAGNIA GOLDONIANA 'I giovani...Ritrovati'
con Paolo Trevisi, Anna Florio, Silvia Gallina, Maurizio Pozzobon, Gino Trevisiol, Nella Peruzza, Maria Reato
regia Paolo Trevisi
Venezia, seconda metà dell'800. In una comune famiglia miserevole, Pasqual, capofamiglia e gondoliere, vive con immensa gioia la nascita del suo primo nipote, figlio di Luçieta e di Toni, figlio diseredato dal ricco padre Bortolo per essersi sposato senza il suo consenso. Tutto si muove tra gli stenti quotidiani, al punto che Conçeta, madre di Luçieta, rompe il salvadanaio degli sposi per far fronte all’affitto. Ma in quel salvadanaio erano raccolti i minimi risparmi che i due riuscivano a raccimolare per poter comperare una culla degna per il loro bambino. Il personaggio che manovra in tutta la commedia, naturalmente a fin di bene, è la comare levatrice, Lugrezia. E' a questa che Luçieta affida i suoi recini della festa perchè li venda, e col ricavato poter pagare la culla. Nella vendita viene coinvolto il padre di Toni, Bortolo, ed a sua insaputa attirato in casa di Pasqual col quale, molti anni prima, aveva avuto un alterco per una donna. Bortolo tocca con lamno la triste verità sul suo Toni, si commuove davanti al nipotino al quale, all'insaputa di Pasqual, porta il suo nome Bortoleto. Pace generale con brindisi finale, nella speranza che presto si possa festeggiare anche un Pasqualin.