Il dibattito tra socialisti e comunisti è percorso che caratterizza tutta la storia italiana dal congresso del Partito Socialista di Livorno del 1921 che vide nascere il Partito Comunista Italiano. Un periodo particolare di questo scontro/confronto si ebbe durante la seconda metà degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, quando l'Italia affrontò una profonda crisi economica e la stagione del terrorismo. Un periodo nel quale la sinistra italiana conquistò il massimo risultato elettorale di sempre (circa il 47% dei voti), ma contemporaneamente l'antagonismo tra il PCI e il PSI raggiunse uno dei suoi apici.