conferenze e convegni
Venezia 2010-2060: una città per l'uomo?

Venezia vive della sua storia, veicolandone le immagini in un processo inesorabilmente legato al mito del passato e al suo sfruttamento turistico. Mentre il tessuto produttivo si concentra nel settore di punta ed appare sempre più controverso il rapporto fra centro storico e terraferma, continua l'esodo da Venezia degli abitanti e con esso l'impoverimento della vita civile e culturale. E' possibile in questo contesto immaginare un futuro per la città? Attorno a questa domanda si articola questo dibattito, promosso nell'ambito della mostra La città per l’uomo – Lucio Costa e la nascita di Brasilia, 1960-2010 organizzata da Picapao ed in corso fino al 28 ottobre. Il dibattito, condotto dal giornalista Massimiliano Cortivo del Corriere del Veneto, media partner della mostra, prende spunto dall'esperienza della pianificazione di Brasilia come sorta di 'città ideale' per porsi interrogativi sulla questione dello spazio urbano di Venezia. A mettere a confronto sogni, paure e progetti sul futuro della città sono veneziani di diverse generazioni, accomunati tuttavia da un impegno in vari settori a favore della salvaguardia e del rilancio: esperienze dunque non nel segno della nostalgia ma caratterizzate da uno slancio verso la progettualità. Partecipano: Tiziana Agostini, assessora alla attività culturali e al decentramento del Comune di Venezia. Da sempre attiva nel mondo dell'associazionismo culturale, ha fondato il Circolo Walter Tobagi ed è stata dal 2005 al 2009 vicepresidente dell'Ateneo Veneto. E' autrice di numerosi saggi, che pongono al centro della ricerca le tematiche delle donne. Elena Pilon, 34 anni, madre di due bimbi piccoli. Artigiana, promotrice del Comitato 'Io vivo Castello', ha condotto la battaglia a favore del mantenimento dei due consultori pediatrici del centro storico. Giorgio Camuffo, 55 anni, ha fondato nel 1990 lo Studio Camuffo, i cui lavori sono stati presentati in importanti musei e gallerie internazionali. E' editore di una rivista dal significativo titolo Venice is not sinking, che si occupa di aspetti ancora inesplorati della cultura cittadina. Diana Zilioli, 28 anni, genovese di nascita ma veneziana di adozione. Dottoranda in Scienze Ambientali e guida naturalistica, è responsabile della progettazione didattica presso la Serra dei Giardini di Castello, recentemente restaurata e restituita alla città. Giovanni Pelizzato, 44 anni, gestisce la storica Libreria Toletta e la più recente Mondadori, il cui Spazio Eventi è divenuto un importante luogo cittadino di aggregazione e di scambio culturale. E' fra i promotori del movimento '40xVenezia' Barbara Tucci, italo-svedese, è una 'lagunare di ritorno': nata a Venezia, ha deciso di rientrarvi nel 2007 dopo avere risieduto per oltre vent'anni a Malmö. Si occupa di marketing, organizzando eventi e networking per imprese di qualità.

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
ottobre 2010
DoLuMaMeGiVeSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Orario: (scegli la data)
dove
Libreria Mondadori
San Marco 1345 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy