Presentazione del libro Personaggi stravaganti a Venezia tra ’800 e ’900. Le storie del FAI / 1 a cura di Francesca Bisutti e Maria Celotti. All’incontro, organizzato in collaborazione con il FAI – Delegazione di Venezia, parteciperanno Francesca Bisutti e Adriano Favaro.
Il volume, che il FAI offre al lettore curioso e amante di Venezia, raccoglie gli interventi di un primo ciclo di incontri dedicati a personaggi che “hanno vissuto Venezia” tra la fine dell’Ottocento e le prima metà del Novecento, legando il loro nome a precise dimore e lasciando tracce profonde nella città. È una Venezia ricca di novità e di progetti, la Venezia ridiventata internazionale dopo l’annessione al Regno d’Italia, meta di personaggi del gran mondo e intellettuali snob.
Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, nasce dalla determinazione di uomini e donne che hanno deciso di fare qualcosa di concreto per il loro Paese. Fondazione nazionale senza scopo di lucro, dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano grazie al generoso aiuto di moltissimi cittadini e aziende. La missione del FAI è promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità.