Nel 1980 la Collezione Peggy Guggenheim apriva ufficialmente le porte al pubblico diventando uno dei musei più importanti in Italia per l’arte europea e americana della prima metà del ‘900, grazie alla lungimirante perspicacia dell’instancabile collezionista Peggy Guggenheim. A distanza di trent’anni, un gruppo di giovani studenti dello IED è riuscito a racchiudere in 30 secondi quello spirito di creatività, innovazione e sperimentazione, che sempre ha contraddistinto la carismatica Peggy e che, oggi più che mai, continua a pervadere ogni angolo della sua casa-museo veneziana.
A chiusura di questo 2010 dedicato al 30° anniversario del museo, martedì 14 dicembre alle 17,30 presso la sede della Fondazione Querini Stampalia, verrà presentato in anteprima un video virale che interpreta con ironia e dinamicità l’anima della Collezione. Il video è stato realizzato da un team di studenti della Scuola IED Arti Visive Milano: Michele Socci, Matteo Testa, Enrico Carucci e Giovanni Piscaglia (Corso di Video Design) insieme a Jacopo Di Stefano e Daniele Becce (Corso di Sound Design), sotto il coordinamento di Nunzio D'Amelio e Livio Di Miceli.
30 secondi per spiegare ciò che Peggy è stata ed ha rappresentato, e ciò che, grazie a lei, il museo è diventato, un luogo attivo, vivace, contenitore di grandi capolavori, ma anche fonte di ispirazione per nuove menti creative, che proprio qui, possono trarre spunti innovativi e idee originali per progetti presenti e futuri.
Facebook, YouTube, Twitter saranno i principali canali che faranno da catalizzatore al processo di diffusione virale del video, utilizzato per la prima volta dalla Collezione Peggy Guggenheim quale nuovo strumento di comunicazione per raggiungere un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo, quella vastissima comunità web che dei video online è divenuta la maggiore fruitrice.
La presentazione del video alla Fondazione Querini Stampalia, che da settembre ospita la sede veneziana dello IED, sarà introdotta da Philip Rylands, Direttore della Collezione Peggy Guggenheim, Marino Cortese, Presidente della Fondazione Querini Stampalia, Federico Bosisio, direttore di IED Venezia. Al termine della proiezione seguirà la visita dello storico museo e un momento conviviale con gli ospiti. Un sentito ringraziamento va alla Fondazione Querini Stampalia per la generosa ospitalità. Ingresso libero, per informazioni 041 2405415/404.
Dal 2007 IED (Istituto Europeo di Design) è partner di Intrapresae Collezione Guggenheim, un gruppo di aziende che con passione e continuità sostiene la programmazione espositiva e i progetti culturali del museo veneziano. Da quarant’anni IED opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione, esprimendo a pieno il suo impegno a favore dell’arte.