teatro
Traffici

Nel campo San Lorenzo a Castello, Progetto3 Venezia presenta Traffici di e con Alessia Rosada.

E' un dibattito pronunciato da una sola voce; un testo personale, la storia di un rapporto sociale e un rapporto sulla società, quella italiana e quella veneta, legate dai fili sottili degli scambi, delle vendite, degli acquisti, degli affari loschi e delle ingiustizie ai danni di chi non ne sa niente. O non ne vuol sapere. Una sorta di narrazione civile che si inserisce nella prima parte di un percorso a cui Progetto3 sta lavorando e che riguarda la diffusione di informazioni attraverso incontri in campi, piazze, luoghi. Il tentativo è di favorire questa condivisione di conoscenza reciproca con l'obbiettivo poi di creare una seconda fase in cui dar spazio alle varie voci in un grande evento pubblico.

PROGETTO3 Il gruppo nasce dalla voglia di unire competenze ed interessi affini lungo le differenti traiettorie che ogni componente persegue. I diversi ambiti in cui ciascuno lavora, unito ai vari punti di vista che questo produce, favoriscono e avviano una fertile e vivace varietà tanto di opinioni come di approcci che permettono al gruppo di cimentarsi con gli argomenti proposti applicando ciascuno le relative competenze. Progetto3 è composto da: Alessia Rosada, Rita Visonà e Sabrina Poli.

Alessia Rosada (1985). Si è diplomata presso l’università di Arti Visive e dello Spettacolo (2007) dello IUAV di Venezia dove inizia il suo percorso teatrale lavorando con la compagnia Nodoteatro e partecipando come attrice alla produzione di opere che vengono presentate a festival e manifestazioni teatrali in varie città d’Italia. La sua necessità di seguire una formazione teatrale la porta in Spagna a la Escuela Internacional de Teatro (2008-10) di Barcellona dove conosce e lavora con la pedagogia di Jacques Lecoq. Attrice indipendente, pedagoga teatrale, lavora all’interno della produzione di eventi con la compagnia Dinamic di Valencia. Nella primavera 2010 è co-fondatrrice della compagnia teatrale Decopivolta.

Sabrina Poli (1985). Si diploma in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia (2009) e attualmente studia Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, indirizzo Contemporaneo, presso lo stesso ateneo. Ha collaborato con il FAI e gli Amici dei Musei dei Monumenti Veneziani presso la sezione didattica.

Rita Visoná (1985). Ha frequentato il 'Corso per curatori di mostre ed eventi artistici' alla Galleria A+A (2009). Ha collaborato nell'organizzazione degli eventi artistici C_art arte in campo S. Margherita e C_art fumetto in campo S. Margherita Venezia (2009). Ha collaborato come tirocinante all'allestimento di esposizioni artistiche nella galleria Michela Rizzo Venezia (2009). Ha curato la mostra d'arte contemporanea 'Reflections and realities' Venezia (2010). Si diploma al corso accademico di primo livello in pittura all'Accademia di Belle Arti a Venezia (2011).

dettagli
Biglietto: ingresso libero
quando
settembre 2011
DoLuMaMeGiVeSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
Orario: (scegli la data)
dove
Centro Civico San Lorenzo
Campo San Lorenzo, Castello 5065 - 30122 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy