Due importanti appuntamenti aprono le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della Fondazione Levi di Venezia, nata nel 1962 per volontà di Ugo e Olga Levi e interamente dedicata alla musica in tutti i suoi aspetti.
Alle 17.30 nella sede della Fondazione (Venezia, Palazzo Giustinian Lolin, San Marco 2893) si tiene la tavola rotonda dal titolo 'Musica e musicologia: prospettive della Fondazione a 50 anni dalla nascita', presieduta da Davide Croff (presidente della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus) e con interventi di Giuseppina La Face (direttore Dipartimento di Musica e Spettacolo, Università di Bologna), Giorgio Brunetti (vicepresidente Fondazione Teatro La Fenice, Università Bocconi di Milano), Sante Fornasier (presidente Feniarco - E.C.A. Europa Cantat), Gaetano Santangelo (direttore «Amadeus» - presidente Fondazione Amadeus di Milano) e Antonio Lovato (presidente Comitato scientifico della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, Università di Padova), che discuteranno dello stato della musica in Italia, considerando le prospettive dello studio e della ricerca, della pratica musicale e dell'offerta istituzionale, della diffusione e della comunicazione.
Alle 20.30 la chiesa di Santa Maria Formosa ospita invece il 'IX Concerto per le Sacre Ceneri', dedicato quest’anno proprio all’importante ricorrenza 'Meditazioni musicali per i 50 anni della Fondazione Levi'. Nel solco di una tradizione avviata nel 2004, con un evento musicale d’eccellenza che regala alla città di Venezia un momento di raccoglimento dopo la festa del Carnevale, anche la nona edizione proporrà musiche di un preciso momento storico: protagonisti saranno infatti due grandi compositori veneziani vissuti tra il XVIII e il XIX secolo, Baldassare Galuppi e Bonaventura Furlanetto, e il tedesco – ma veneziano d’adozione - Johann Adolf Hasse, uno dei maggiori compositori di musica sacra dell’epoca.