Nonostante la grande rilevanza della dimensione globale, in genere in Italia l’appartenenza culturale è per lo più pensata in termini nazionali. La nazione defi nisce i
contorni culturali collettivi ed individuali che vengono utilizzati per interpretare il lavoro di artisti ed intellettuali. In particolare, il passato nazionale per esempio armeno o iraniano viene usato come griglia più o meno fi ssa di riferimento attraverso la quale è analizzato il lavoro artistico. In parallelo, artisti armeni o iraniani tendono ad utilizzare le tradizioni nazionali dei propri paesi per crearsi uno spazio espressivo e lavorativo. Attraverso un confronto sulla fi gura di Herman Vahramian, intellettuale armeno iraniano attivo in Italia dagli anni Settanta fi no ai Duemila, il relatore tenterà di tracciare un modello differente di appartenenza culturale che mette in discussione la linearità del modello nazionale ed è anzi orientato a confutarlo.
Segue l'inaugurazione della mostra delle opere grafiche di Herman Vahramian con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran Spazio espositivo Ca’ Zen - viale Garibaldi 2 - Mestre.