X

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, gestire i suoi contenuti e tracciare le visite al sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione di questo sito acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi
conferenze e convegni
LE PAROLE DEL MUSEO - GIORGIONE

Sono passati ormai 34 anni dalla pubblicazione di un libro fortunato e discusso, che riportò l’attenzione su un dipinto misterioso: La Tempesta interpretata di Salvatore Settis (1978). Da allora la ricerca storica artistica, ma anche la filosofia e la storia della cultura si sono interrogate ripetutamente sul senso profondo di questa e altre opere di Giorgione, figura gigantesca alle soglie della grande pittura veneziana del Cinquecento. Nel corso degli anni sono stati proposti nuovi significati reconditi sempre più complessi e sorprendenti che hanno stimolato, per moto pendolare, nuove ricerche d’archivio nel tentativo di far uscire dall’ombra l’uomo chiamato Zorzi da Castelfranco. Il quinto centenario della morte dell’artista ha offerto l’occasione per molte iniziative e una importante mostra coordinata da Lionello Puppi che ha offerto possibilità di serrati confronti visivi. Il “cantiere” Giorgione rimane aperto offrendo lo spunto a nuove interpretazioni che secondo un recente rilevamento bibliografico superano ormai le 65. Lavori d’archivio hanno condotto alla scoperta di documenti significativi, di cui si deve valutare pienamente l’importanza come un inventario post mortem scoperto da Renata Segre, studiosa della presenza ebraica nel Veneto, che sarà illustrato insieme a Alfredo Stussi, nella prima parte dell’incontro. Tra i contributi più recenti, è parso interessante il libro di uno storico della letteratura, Piermario Vescovo (Le virtù e il tempo. Giorgione, allegorie morali, allegorie civili, 2011) che sarà presentato dall’autore e da Lionello Puppi nella seconda parte dell’incontro.

dettagli
Biglietto: consulta il sito del museo
quando
giugno 2012
DoLuMaMeGiVeSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Orario: (scegli la data)
dove
Museo Correr
San Marco 52 - 30124 Venezia
Centro Storico
Questa pagina non carica correttamente Google Maps.
Sei il proprietario di questo sito web?
eventi
 
DATE
EVENTI
LUOGHI
TESTO
Da
A
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Mostre
Musica
Teatro
Danza
Rassegne cinematografiche
Tradizioni veneziane
Sport e giochi
Conferenze e convegni
Fiere e mercati
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy